La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] Principi, metodi, esempi, a cura di E. Manzotti & A. Ferrari, Brescia, La Scuola, pp. 75-121.
MortaraGaravelli, Bice (1979), Il filo del discorso. Corso di linguistica applicata. Anno accademico 1978-79, Torino, Giappichelli.
Sabatini, Francesco ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] -180.
Manzotti, Emilio (2009), La descrizione. Un profilo linguistico e concettuale, «Nuova secondaria» 4, pp. 19-40.
MortaraGaravelli, Bice (1988), Manuale di retorica, Milano, Bompiani.
Schwarze, Christoph (1982), “Quel ramo del lago di Como”: uno ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] (2002), Per modo di dire … Storia della lingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed europee, Bologna, CLUEB.
MortaraGaravelli, Bice (199710), Manuale di retorica, Milano, Bompiani (1a ed. 1988).
Sella, Alfonso (1970), Raccolta di proverbi e ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
MortaraGaravelli, Bice (1979), Il filo del discorso. Corso di linguistica applicata. Anno accademico 1978-79, Torino, Giappichelli ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] -126.
Lo Duca, Maria G. & Solarino, Rosaria (2004), Lingua italiana. Una grammatica ragionevole, Padova, Unipress.
MortaraGaravelli, Bice (1979), Il filo del discorso. Corso di linguistica applicata. Anno accademico 1978-79, Torino, Giappichelli ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] del seminario Accademia della Crusca (14-16 dicembre 1978), Firenze, Accademia della Crusca, pp. 13-36.
MortaraGaravelli, Bice (1989), Manuale di retorica, Milano, Bompiani.
Simone, Raffaele (1990), Fondamenti di linguistica, Roma - Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] (Genova - Santa Margherita Ligure, 8-10 maggio 1981), a cura di L. Coveri, Roma, Bulzoni, pp. 255-270.
MortaraGaravelli, Bice (1971), Fra norma e invenzione: lo stile nominale, «Studi di grammatica italiana» 1, pp. 271-315.
Voghera, Miriam (1992 ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] (1960), Handbuch der Literarischen Rhetorik. Eine Grundlegung Literaturwissenschaft, München, Max Hueber Verlag, 2 voll.
MortaraGaravelli, Bice (199710), Manuale di retorica, Milano, Bompiani (1a ed. 1988).
Tateo, Francesco (1971), Iperbato, in ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] , München, Max Hueber Verlag.
Lausberg, Heinrich (1969), Elementi di retorica, Bologna, il Mulino (ed. orig. Elemente der literarischen Rhetorik, München, Hueber 1949; 19632).
MortaraGaravelli, Bice (1997), Manuale di retorica, Milano, Bompiani. ...
Leggi Tutto
Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] and philosophers, Amsterdam, Hakkert Publishers (trad. it. Orationis ratio. Teoria e pratica stilistica degli oratori, storici e filosofi latini, Bologna, il Mulino, 1974).
MortaraGaravelli, Bice (1997), Manuale di retorica, Milano, Bompiani. ...
Leggi Tutto