(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] fatto di essere uno stato industrializzato, o produttore di petrolio, o esportatore dimaterie prime G. Sacerdoti, La Convenzione di Washington del 1965. Bilanciodi un ventennio dell'ICSID, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] costi.
Non sono note le cifre relative alle spese dibilancio degli ultimi anni e alle variazioni complessive del debito crisi economico-finanziaria in conseguenza della deficienza dimaterie prime e di divise per l'importazione. La nomina, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ), ma anche per il beneficio che produce alla bilancia commerciale (10 milioni di pesetas nel 1931).
Fra le piante alimentari il primo mila tonnellate fra il 1931 e il 1933.
Di contro a questa abbondanza dimaterie prime sta, come s'è detto, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1928-29 abbiamo invece i dati del bilancio del governo nazionalista.
I principali cespiti di entrata sono l'imposta sul sale e hanno gli scritti dimateria medica, che comprendono osservazioni di botanica, di zoologia e di medicina, talvolta acute ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] bilancio dello stato fu generalmente in floride condizioni. Al principio del sec. XI l'insieme delle entrate si calcola ammontasse a circa 650 milioni di soldi d'oro cioè a più di , almeno in grande parte, dimateria e spirito derivati dal Medioevo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] didattica è approvata da una commissione di tre professori universitarî, della stessa materia o dimateria affine, nominata a tale scopo parità dibilancio: si pensi, per es., alla genesi stessa dell'università dallo scambio di prestazioni e di beni ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] locali che ammettono l'indennizzo in relazione al bilanciodi fertilità esistente all'inizio della locazione e quello riscontrato alla fine. Ma nel caso di migliorie fondiarie, cioè di carattere permanente o di lunga durata, che consistono in opere ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] proponeva definizioni uniformi per alcune materie essenziali - categorie d'armamenti, effettivi e servizio militare, spese dibilancio -, regole procedurali e misure di controllo. I Sovietici rifiutarono di approvare il progetto sostenendo che esso ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 'informazione tecnicizzata il ruolo dimateria prima prioritaria per il di un veicolo spaziale, le caratteristiche di propagazione di un'esplorazione, l'evoluzione di un fenomeno biologico, la totalità o una parte del bilanciodi un'impresa o di ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] nello stesso anno ottenne l'incarico di insegnamento della materia nell'università di Camerino. Negli anni successivi l'A costituzionaletra norma giuridica e realtà sociale. Bilanciodi vent'anni di attività, a cura di N. Occhiocupo, Padova 1984, pp. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...