(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] internazionale è stata assunta dal carbone. Da un lato, proprio nella seconda metà degli anni Settanta, parecchi paesi del mondo hanno avvertito l'esigenza di diversificare i loro bilanci energetici attraverso una riduzione della dipendenza dalle ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Alto Nilo, ribattezzata Kodok dopo l'incidente anglo-francese del 1898.
I principali cespiti di entrata del bilancio sono i profitti delle imprese di stato e i dazî doganali, cui si aggiungono le imposte fondiarie, i diritti di concessione e le tasse ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] due paesi e della rimanente popolazione bianca del M. risultava incerto. Il Portogallo garantì la continuazione dei contributi finanziari atti a risolvere il deficit del bilancio; S. Machel, diventato presidente del nuovo stato, annunciò che il ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] anche il tema della sovranità fiscale degli Stati membri (cristallizzato nel principio di unanimità) e le conseguenti forme fiscali di finanziamento del bilanciodell'Unione.
L'evoluzione della scienza e della professione tributaristica
Nel ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Statodell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] , minacciando la stessa impalcatura giudiziaria e costituzionale delloStato federale. I problemi religiosi si affiancavano e si nella città meridionale di Onitsha si conclusero con un bilancio di oltre 100 morti. Alcuni episodi di violenza si ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] (il sistema delle Nazione Unite, anzitutto); 5) rafforzamento delloStato, quale promotore delle condizioni di in appartamento, numero di truffe denunciate, numero di borseggi, bilanciodelle forze di polizia, ricorso a vigilantes privati, numero di ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] l'influenza delle variazioni del valore della moneta; la sua importanza relativa nel bilancio statale appare invece in netto declino: i proventi del lotto rappresentavano in media 8/100 delle entrate dellostato nel primo decennio dell'unità italiana ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] e il governo reputarono che il sostegno e le cure per questi bambini fossero una spesa troppo elevata per il bilanciodelloStato. Si giunse quindi all'attuazione di un programma di prevenzione da parte del governo che, seppur non coercitivo, di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] il principio che la programmazione economica generale debba porre nuove condizioni nel processo di formazione del bilanciodelloStato, la soluzione più concreta e realistica debba essere ricercata nella introduzione in Italia di nuovi metodi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] guardasigilli, e discusso alla Camera nel febbraio del '55, attribuiva allo Stato soltanto un compito: "secondare il voto più volte espresso dalla Camera, che dal bilanciodelloStato scomparissero spese di culto, e così gli assegni ai parroci poveri ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...