LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] in tempo di guerra e nei regimi comunisti e cioè quando la domanda di stato provoca, anche in modo coattivo, quel totale assorbimento. Il bilanciodellostato viene dunque concepito, oltreché come entrata e spesa destinata a finanziare i servizî ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] in esse impiegati, con i lavori pubblici, con il riassetto del bilanciodellostato, ecc., che non la sostanza intima del movimento rinnovatore della vita italiana. La stessa cessazione degli scioperi era considerata, semplicisticamente, come ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 'incremento naturale (da 10,7‰ a 6,3‰), aggravata nel bilancio demografico anche da qualche movimento migratorio. Oltre i due terzi degli Germania di Bonn sono stati regolati col trattato del giugno 1973, l'ultimo della serie degli Ostverträge di ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] mobile.
La spesa per le pensioni nel bilancio italiano. - Gli oneri per pensioni ordinarie (in milioni di lire), accertati nell'esercizio 1932-33, risultano come appresso:
I - Amministrazione dellostato.*
II - Pensioni a carico di aziende autonome ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Statodell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la stabilità dei prezzi, consolidare l'avanzo dellabilancia dei pagamenti. Maggiore vigore venne di conseguenza primavera del 2003 e l'anno successivo con l'elezione delle più alte cariche delloStato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] . 30 apr. 1985 nr. 163. La legge fa in modo che l'investimento sullo spettacolo sia una voce fissa del bilanciodelloStato, stabilendo le direttive secondo cui i fondi devono essere erogati. Questo canale elargisce, su giudizio di una commissione di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] delle leggi federali, del piano economico federale, del bilancio federale e delle altre disposizioni dell' importanza, sia agli effetti del regime che della solidità dellostato, è la politica delle nazionalità. La Lega dei comunisti iugoslavi, ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] trovò in difficoltà per l'opposizione degli elementi più intransigenti che minacciavano di uscirne. Così la prima lettura del bilanciodelloStato venne votata il 2 novembre dal Parlamento con 54 voti contro 53, grazie al passaggio su nuove posizioni ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] circostanze determinanti. Si possono così distinguere: a) l'inflazione indotta da deficit nel bilanciodellostato. È il tipo abituale iniziale, per cui lo stato emette biglietti del tipo normale quale mezzo per provvedere a spese, in sostituzione di ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] musulmani e 49.462 cristiani. Secondo dati della Congregazione di Propaganda Fide, nel 1930 i cattolici sarebbero stati 26.900 nel vicariato di Bangkok e 6815 nella missione di Rajaburi.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - I principali cespiti di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...