CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] attitudine delloStato nei confronti dell'industria e degli industriali, considerati nelle sfere governative "piuttosto come ricercatori di privilegi, che come operosi collaboratori della ricchezza del paese e della conseguente floridezza dei bilanci ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] beccariani che l'involuzione politica del momento consigliò di non pubblicare, al Prospetto dellostatodella legislazione toscana del 1797, inedito bilanciodelle riforme illuminate preparato, d'accordo con il governo di Ferdinando III, per André ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di contenere il deficit del bilancio portasse, ad una riduzione delle spese militari: "Prestigio di uomini 72, 561/70, e vol. ms. XIII) e all'Arch. centrale delloStato (Carte Crispi-Gabinetto, Corrispondenza, buste 67 e 68; Carte Depretis, serie ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] costruire intorno a esso, dopo la sua scomparsa, "un bilancio di sé e del proprio percorso intellettuale e umano" (Miccoli 663-670, lo scritto Alle origini delloStato moderno, con la discussione e il rigetto della tesi avanzata al riguardo da S. ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] del giorno all'esercito: "Assumo la carica di capo di Stato Maggiore dell'esercito e confido sulla fede e l'abnegazione di tutti".
Un bilancio del suo operato come comandante in capo dell'esercito italiano nell'ultimo anno di guerra non è facile ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] . Indicò il momento degli avanzi di bilancio e della conversione della rendita come il più propizio alla riforma e l'altro" (E. Rossi, Le prime basi teoriche della finanza delloStato democratico, in La Riforma sociale, XXXIII, vol. XXXVII [1926 ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] Regnunz Italiae. Eppure, anche sul piano dell'espansione territoriale, il bilancio del regime albericiano ha una voce al un ambito più vasto che non quello delle vicende costituzionali dellostatodella Chiesa.
Nella crisi d'autorità che travagliava ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] , poi ad Amsterdam e infine in Brasile. Era amaro il bilancio dei figli maschi che il M. annotava nella sua Vita: M. (prima metà del secolo XVII), in Bollettino dell’Istituto di Storia della società e delloStato veneziano, IV (1962), pp. 249-267; Id ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] privati a produzione bellica, e mentre sotto l'impulso del capo di Stato Maggiore dell'esercito gen. A. Pollio era stata, nonostante la ristrettezza del bilancio, risarcita l'erosione provocata dalla guerra libica e poi accresciuta la dotazione ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] film straniero e per i costumi di Gherardi. Un film solenne, il bilancio di un'esistenza che sembrò a molti critici una sorta di addio. sempre più numerosi, iniziarono a reclamare aiuti delloStato per ‘stare sul mercato’; aiuti che andavano ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...