DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] 'istituzione di una commissione militare permanente per la difesa delloStato: si trattava di un organismo destinato a studiare e volontari. Tuttavia nel 1864 le limitazioni al bilanciodella Guerra (ancorché ampiamente inferiori a quelle richieste ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] perciò come rimpianto del passato o difesa dellostatodelle cose quanto piuttosto all'insegna del motto saggio Il positivismo naturalistico in filosofia, una sorta di bilancio filosofico alla luce dei rivolgimenti intervenuti negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] delloStato di Venezia alla conferenza delle grandi potenze chiamata a discutere la situazione dell’Alta Italia dopo l’armistizio dell 1864 la carica di vicepresidente della commissione generale del Bilancio, partecipando criticamente ai dibattiti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] del corso forzoso, il contenimento delle spese militari e sostenne con vigore la politica finanziaria di S. Sonnino, di cui era un fervido ammiratore. Nel presentare i bilanci in attivo del suo ministero, che era stato istituito solo pochi anni prima ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] forte e volitivo, L. seppe reggere con saggezza il governo delloStato estense mostrando con il tempo una certa fermezza non solo nei a ecclesiastici. Alla riduzione delle spese correnti, volta a risanare il bilancio tutt'altro che florido del ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] Diaz quale ministro della Guerra, ma la candidatura tramontò - pare - per dissensi circa gli stanziamenti in bilancio.
Nel maggio di allegati, si trova presso l'Ufficio stor. delloStato Maggiore dell'esercito, ed è - nella sua interezza - ancora ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] avvocato generale delloStato e consigliere di Stato, fu eletto alla Costituente (1946) e poi nelle liste della Democrazia cristiana (1979-83).
Membro della Commissione permanente Bilancio, della Commissione parlamentare ristrutturazione e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] problema centrale fu quello del risanamento finanziario del bilancio comunale a cui veniva incontro la legge 1943, pp. 210, 212;A. Caracciolo, Roma capitale dal Risorgimento alla crisi delloStato liberale, Roma 1956, pp. 142, 194 s., 203, 211, 213, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] patrocinava tutte le cause riguardanti l'interesse materiale delloStato; era inoltre il consulente legale del governo la minaccia degli Stati centrali. In questo stesso anno, durante la discussione alla Camera sul bilancio del ministero degli ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] e auspicava una soluzione radicale del problema delle Romagne all'interno delloStato pontificio. A Faenza, dove il suo eventualità di assaltare il forte e liberarne i reclusi: il bilanciodella fallita evasione fu di sei detenuti uccisi e di una ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...