BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] l'estensione a quella provincia del generale piano di riforma delloStato ecclesiastico che il pontefice aveva in animo, ma anche per cinque milioni di scudi romani il passivo del bilanciodella provincia. Questo pesante deficit si faceva risalire dal ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] anche la soluzione della questione sociale, andava affidata alle capacità imprenditoriali degli individui. Lo Stato doveva coordinare e stimolare le energie individuali conservando stabile la moneta, solido il bilancio pubblico, efficiente l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] futuro superare. Romeo non sottovaluta i limiti delloStato unitario, la sua ristretta base di legittimazione , pp. 97-120.
Rosario Romeo e il “Risorgimento in Sicilia”. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di S. Bottari, Soveria ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] venne infatti nominato relatore della commissione Bilancio, membro della commissione d'Ornato urbano e e Arch. Fondazione L. Einaudi, Carte Nitti, Carteggio;a Roma, Arch. centrale delloStato, Polizia politica, b. 174, fasc. BCI, e Carte Nitti, b. 92 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] dell’uomo e delloStato, all’assolutismo delle monarchie nazionali e al contrasto tra Stato e Chiesa; dalle esigenze delle autonomie politiche, alle prime manifestazioni della tanto che, tracciando nel 1973 un bilancio de Gli studi sul Medioevo nell’ ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] furono a carico dello stampatore Zempel, a cui andarono gli utili non appena il bilancio del periodico divenne andavano a giurar colà sull'Altare della Madonna di morire per la difesa del Santuario, e delloStato": lettera al Molinelli, 2 luglio 1796 ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] nella gelosa salvaguardia della zona di influenza conquistata; in una politica tariffaria e di bilancio capace di UF) e nell'Arch. di Stato di Milano: Fondo prefettura, Gabinetto. A Roma nell'Arch. centrale delloStato, Carte Orlando. Tra le fonti ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] eccezione del 1872), riferì più volte sul bilancio del ministero delle Finanze e su eluestioni di bilancio in genere. Nel 1879 presentò una ponderata relazione sullo stato di prima previsione dell'entrata. La complessa materia finanziaria e i nodi ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] e il governo era in grave difficoltà: il deficit del bilancio si era ingrossato e non c'era più denaro per cursus honorum denso e da reiterate conferme nei posti chiave della direzione delloStato. Fu senatore per la prima volta nel 1511, poi nel ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] contrazione non poteva che ripercuotersi sui bilancidelle aziende agricole, industriali e bancarie, .41 e 29.43-46, 35.1); a Roma, presso l'Archivio centr. delloStato quelli di C. Merzagora (Agende del ministro Merzagora, 1947-49) e R. Farinacci ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...