STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il commercio della Gran Bretagna. La bilancia commerciale si mantiene attiva con notevole eccedenza delle esportazioni sulle importazioni. Questa condizione di privilegio degli Stati Uniti è stata anche rafforzata per effetto della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] e, in particolare, dell'opposizione politica svolta in seno all'organo parlamentare. La bilancia pende a volte a favore del rinvio in due casi essenziali: quando il d. delloStato richiamato accetta il rinvio e quando il rinvio stesso è fatto ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] mancare.
Il primo a utilizzare statisticamente i bilanci familiari è stato lo statistico Ernest Engel, che fu direttore dell'ufficio statistico della Sassonia. Studiando particolarmente le relazioni fra le entrate della famiglia e il modo in cui si ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] risultano dalla seguente tabella dalla quale appare come la bilancia commerciale dopo il deficit del 1934 è di nuovo (§ 130 a), rivolto contro gli abusi dei ministri del culto a danno dellostato, e il § 49 a, che fu modellato sulla base di una ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] specificatasi la spesa e il modo di farvi fronte nell'annuo bilancio.
Altre norme contenute nella legge stabiliscono che la costituzione della società e l'approvazione dellostatuto devono risultare da atto notarile, la domanda per la registrazione ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] carica innovativa nei confronti dell'ordinamento dellostato nel suo complesso. Ciò è stato presumibilmente determinato in primo luogo 75 della Costituzione, il quale, com'è noto, fa esclusivo riferimento alle leggi tributarie e di bilancio, di ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] a un livello tollerabile, determinato dalla ricerca di un bilanciamento ottimale tra il presupposto di s. assoluta e le prerogative riferisce alla difesa della struttura delloStato, della famiglia, della libertà e dell'integrità dell'individuo. Per ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] si è mosso in questi ultimi anni. Infatti, la problematica dell'organizzazione amministrativa è stata presa in esame nelle proposte formulate dagli uffici del ministero del Bilancio e precisamente nel cosiddetto "progetto 80". Ivi si riconosce (par ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] assemblea degli aderenti che deve approvare il bilanciodell'organizzazione nel quale saranno indicati beni, contributi, lasciti da essa ricevuti.
Il censimento della multiforme realtà del v. è stato affidato a un osservatorio nazionale istituito con ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dellostato spagnolo, che superava di poco i 10 milioni di ab. all'inizio del secolo scorso, è quasi esattamente raddoppiata negli ultimi cento anni, come risulta da queste cifre complessive:
L'accrescimento è dovuto solo all'attivo del bilancio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...