Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] sia una rilevante componente del bilancio nazionale è stato da tempo affermato dalla Corte costituzionale (sent. n. 2/1994, che – in ragione della rilevata sussistenza di «quello stretto collegamento delle disposizioni legislative oggetto dei quesiti ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di previsione per il 1863, sembrava che le soluzioni fossero due: adeguarsi ai bilanci degli altri Stati d’Europa oppure a quello dell’antico Piemonte. Inutile dire che a prevalere fu la seconda opzione, che sin da allora provocò uno squilibrio tra ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] successiva al 1876, superata la stretta imposta dal pareggio del bilancio e dalla politica della lésina, apriva campi inesplorati all’attività di promozione e regolazione delloStato: il che si traduceva quasi automaticamente in un impegno maggiore ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] il prolungato dibattito, in seno alla NATO, sulla ripartizione degli oneri della difesa, con gli Stati Uniti costantemente alla ricerca di argomenti per far aumentare i bilanci militari dei recalcitranti alleati. Questo ha fatto sì che gli alleati ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] religiosa a Venezia nel secondo Cinquecento: un bilancio, "Archivio Storico Italiano", 141, 1983, pp. 602-607 (pp. 591-651); S. Seidel Menchi, Erasmo, p. 356.
71. Dellostato et forma delle cose ecclesiastiche nel dominio dei signori Venetiani ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] l'autore del fatto al risarcimento nei confronti delloStato". Allo Stato e agli enti territoriali sui quali incidano i n. 1, pp. 17-24.
Rapisarda, C., Bilancio e prospettive della tutela degli interessi diffusi negli anni ottanta (note in margine ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] serve insomma a giustificare una relazione di dominio.
Un bilancio
Rispetto ai rapporti tra i sessi, le liberaldemocrazie contemporanee marxista. Engels ne L'origine della famiglia, della proprietà privata e delloStato (1884) - partendo dagli studi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , che invero meglio ci offrono la possibilità di un bilancio ragionato degli ultimi trentacinque anni di esercizio della tutela e della conservazione.
Una prima tra queste tematiche (ed è stata forse quella che più estesa risonanza ha avuto sull ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] indicazioni nella stessa direzione venivano dai primi bilanci e dalle valutazioni della l. n. 92/2012. Le risultanze riguardante gli ammortizzatori specifici di settore; il mantenimento dellostato di disoccupazione ai fini dei servizi per l’impiego ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] l’ingresso irregolare degli stranieri extracomunitari nel territorio delloStato, di rinchiuderli a lungo nei famigerati centri per quanto riguarda il bilancio degli effetti positivi e di quelli negativi della globalizzazione informatica – televisiva ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...