GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] per la campagna d'Italia, come aiutante di campo dellostato maggiore.
Nella prima campagna napoleonica (marzo 1796 - nell'amministrazione locale ordine, correttezza e chiarezza nei bilanci iniziarono a subentrare alla confusione e commistione con ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] (e in tale veste fece adottare dal Parlamento la regola della votazione dei bilanci preventivi delloStato), vicepresidente della Camera nella seconda sessione della quinta legislatura (1855-56), presidente nella quinta sessione di questa e nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] dal mutamento dinastico. Altrettanto può dirsi di una Relazione dellostato politico, economico e civile del Regno di Napoli (a nelle intenzioni dei promotori avrebbe dovuto bilanciare l'influenza dell'Accademia delle scienze creata da C. Galiani. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] quella di ogni altro cospiratore. E tuttavia il bilanciodella Giovine Italia appariva largamente negativo perché - e il Galileo".
Il F. condusse dunque nel momento della formazione delloStato unitario una coerente battaglia per il federalismo, per ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] copie).
Era un bilanciodella vita italiana dal 1918 al 1948, condotto con rigoroso metodo statistico e storico, senza nulla concedere allo spirito apologetico e senza nascondere le grosse responsabilità della società e delloStato italiano. Ma dall ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] prendere parte ai lavori di qualche commissione sul bilanciodella Guerra. Da questa marginalità non uscì neppure nel 425, 492, 507; e in M. Missori, Governi, alte cariche delloStato eprefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem. Tra le molte ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] progetto fu affidato ad E. Alvino (Roma, Arch. centr. delloStato, AABBAA, versamento 1860-1890, busta 246). Tali programmi si in sede di discussione sull'approvazione del bilancio del ministero della Pubblica Istruzione, rinviando ad un secondo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] B. durante l'agitazione (Arch. Centrale delloStato,Min. Int., Dir. Gen. P. S., Uff. ris. (1911-1915), 1912, pacco 44, fasc. 105). Alla fine del 1911 il B. poteva fare un bilancio nettamente positivo delle forze aderenti alle sue direttive: l'unità ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] (Bologna 1939).
In esso si riconfermava la natura dell'intervento delloStato che non si caratterizzava né per una politica di delle propensioni e un bilanciodell'incivilimento, per dirla con un suo scritto del 1962 (Per un bilanciodella vita ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] tutti gli Etiopici che giungevano a tiro. Un preciso bilanciodella strage non fu mai fatto, e anche se appare in Africa, Napoli 1948.
Fonti e Bibl.: L'Archivio centrale delloStato di Roma conserva l'importante Fondo Graziani, che contiene, tra l ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...