Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] di luce e dimateria organica: tutto ciò di cui essi hanno bisogno è la presenza di anidride carbonica (CO2) e di un accettore di produzione e la degradazione continua di ATP nelle cellule viventi mostrano un bilancio sorprendente se si considerano le ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] corso l’importante partita del riassetto urbanistico diMatera, concepito nell'ambito dei piani di sviluppo per l’intero Mezzogiorno.
Le nel bilancio dello Stato per il 1967, discorsi pronunciati alla Camera e al Senato sul bilanciodi previsione ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] del prestito praticato dagli ebrei. In questa materia ripropose il decreto di Basilea del 1434 e si attenne più conclusive fatiche: il primo può essere descritto come il bilanciodi tutta la sua attività di scrittore, e gli altri due, dove il termine ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] criticò le politiche economiche correnti (Consiglio economico nazionale […], cit.; Bilanciodi una politica, in tre parti, 1949, poi in Federico Caffè Seguì l’evoluzione nel tempo del dibattito in materia, dai vecchi ai nuovi indirizzi. Divulgò e ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] degli imprenditori più piccoli.
Nonostante il deludente bilanciodi quindici anni di politiche regionali per i distretti già affermati e di dieci anni di patti territoriali per crearne di nuovi, il tema dell’accompagnamento e del rafforzamento ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] che il progetto considerato serva a produrre una certa quantità dimateria prima (che, opportunamente valutata a certi prezzi, costituisce il beneficio diretto dell'investimento). Tale materia prima, una volta posta sul mercato a prezzi competitivi ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] titolo V e sull'attribuzione alle Regioni di una competenza concorrente in materiadi Casse di Risparmio.
È da verificare se questa patrimoniale e sul Bilanciodi istituzione. I nuovi Organi di indirizzo hanno il compito di indicare le linee ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] parte della natura. Tutta la biosfera, il sistema organizzato dimateria ed energia che costituisce la totalità della vita animale e vegetale di effettuare le modifiche opportune sulla base dei risultati ottenuti.La pianificazione dibilancio in ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] scrivere anche la seguente equazione dibilancio:
[5] formula.
In sostanza si tratta di un sistema di 2N+1 equazioni, dove N (fase continua), così da accelerare il processo di trasferimento dimateria tra le due fasi. La miscela passa ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] successivamente separati e purificati (il bilanciodi massa semplificato dell’intero processo è 1000 kg di olio raffinato + 100 kg metanolo viene usato per indicare il vastissimo gruppo dimaterie prime organiche (prodotti e scarti agricoli, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...