Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] dell'energia necessarie al mantenimento in vita di ogni organismo si dicono 'risorse'. Ogni organismo manipola energia, attraverso meccanismi di raccolta, elaborazione ed espulsione dimateria, energia e informazione. Nel far questo, esso ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] nello stesso anno ottenne l'incarico di insegnamento della materia nell'università di Camerino. Negli anni successivi l'A costituzionaletra norma giuridica e realtà sociale. Bilanciodi vent'anni di attività, a cura di N. Occhiocupo, Padova 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] secondo ordine alle derivate parziali non lineari, che riflettono i bilancidimateria dei diversi componenti, condotti su un elemento di volume, tenendo conto degli effetti dovuti alle reazioni chimiche e alla diffusione. Per un generico componente ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] di Arrhenius. Il bilancio energetico, formulato eguagliando il calore liberato per unità di tempo (che è proporzionale alla velocità di , ponendo però l'accento sui processi di scambio dimateria e di calore. Gli sviluppi matematici hanno messo in ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] con flussi dimateria ed energia che attraversano l'intero volume. In alcuni casi questo modo di fornire energia naturale scrivere alcune equazioni di conservazione e dibilancio per i campi di massa, di quantità di moto e di energia. Queste equazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] in due volumi nel biennio 1835-1836, avendo Bassi deciso di dividere la materia in una prima parte teorica e in una seconda pratica. un bilanciodi così tanti anni di ricerche:
io poi che, non medico di professione, fra i diversi studi di scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] presentando alla Camera dei fasci e delle corporazioni il bilanciodi previsione del ministero dell’Interno, il chimico milanese Giuseppe da una serie di indagini giudiziarie che evidenziavano l’inadeguatezza italiana in materiadi politica e ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] fissione è superiore di più di un milione di volte a quella ottenuta con la stessa quantità dimateria in una reazione chimica e basta un chilogrammo di uranio per fornire l'equivalente della combustione di due milioni di litri di benzina!
Per queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] dell’imperatore sono i temi di un romanzo che pone al proprio centro il lucido bilanciodi un’intera esistenza. L’anziano modo in cui gli alchimisti chiamavano la fase di dissoluzione della materia e, simbolicamente, rappresenta il momento in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda metà del Novecento assegna una gloria e una fama straordinarie a Stéphane [...] , essendo, appunto, vana forma della materia. Il Nulla diventa, però, punto di partenza che apre alla Bellezza e al licenziato le questioni biografiche, Mallarmé fa il bilanciodi 43 anni di vita e della sua produzione letteraria. Superata ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...