Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] con: h) formazione ed eliminazione di rifiuti, cioè di composti dimateria e di energia non più utilizzabili dal metabolismo umano banche regionali, tali paesi soffrono di opprimenti problemi dibilancio e di diffusa povertà, con gravi conseguenze ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] dell'energia necessarie al mantenimento in vita di ogni organismo si dicono 'risorse'. Ogni organismo manipola energia, attraverso meccanismi di raccolta, elaborazione ed espulsione dimateria, energia e informazione. Nel far questo, esso ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di elettroliti con piccole quantità dimaterie azotate e minime percentuali di colloidi; un problema che solleva grande interesse è quello della dissalazione dell’a. di la formazione del bilancio idrico nazionale. Il diritto di utilizzazione delle a. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] metà ebrei.
La Repubblica sociale italiana contribuì al tragico bilancio istituendo un c. di concentramento a Fossoli, in provincia di Modena, e organizzando rastrellamenti e deportazioni. Anche la Risiera di San Sabba (Trieste) fu utilizzata come c ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] omeostasi) e di riprodurre queste proprietà in altri organismi simili.
La composizione chimica della materia vivente è ruolo primario nel bilancio energetico di una cellula, attraverso i due legami pirofosfato presenti nella molecola di ATP.
Il ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] gestione del bilancio dello Stato e il c. degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
La Corte dei conti è titolare anche di altri compiti di c. – non oggetto di disciplina costituzionale – e di competenze giurisdizionali in materiadi ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] latente e al ciclo globale dell'acqua. Da qui la stretta interconnessione tra bilancio energetico e cicli della materia e dell'acqua. Attraverso il processo di fotosintesi, la radiazione solare del visibile o luce, caratterizzata da lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] n. hanno in larga misura ampliato i confini della materia, investendo, in particolare, le interazioni con altre branche particolare significato assume lo studio del bilancio fra energia e nutrienti nei confronti di rischi da eccessi o squilibri.
Bibl ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] verso l'ontologia è Weininger, il kantiano Weininger per il quale il sesso è materiadi una forma, il carattere, che contiene a sua volta un'ulteriore dualità dimateria e forma nell'attività dell'uomo e nella passività della donna. Con la filosofia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] dell'animale riducesi a un informe atomo dimateria disseccata, e indurita, che forata da un di "alzar fabrica": ovvero di concepire il moderno concetto di biologia e di fare della biologia una biologia evoluzionistica.
Volendo tentare un bilancio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...