La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di luce e dimateria organica: tutto ciò di cui hanno bisogno è la presenza di CO2 e di un accettore di °C negli uccelli, è un compromesso evolutivo che bilancia i benefici del mantenimento di una temperatura interna stabile su valori vicini a quelli ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] circa un decennio dalla scoperta della PCR, il bilancio dei contributi che questa nuova tecnologia ha portato nei ai lavori e degli organi di controllo coinvolti nella materia è stata quella di negare la liceità di applicare un brevetto ai geni ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fra gli organismi viventi e la materia inerte. Si può dire che il concetto di ‛cellula' ebbe origine dal progressivo Il cGMP esercita effetti opposti; è quindi possibile che il bilancio tra le concentrazioni del cAMP e del cGMP sia responsabile dell ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] riconosciuta l'autonomia disciplinare della materia. I contributi di Alzheimer alla neuropatologia comprendono studi mantenimento del normale bilancio idrosalino nello spazio extracellulare e della rimozione (fagocitosi) di sostanze e particelle ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e l'uomo. Nel telencefalo la materia grigia emerge in superficie spingendo quella bianca la temperatura corporea, il bilancio idrico e salino, il e dell'estremità dorsale delle prime tre dita e di parte del quarto. Il nervo plantare laterale si ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] , il bilancio della 'rivoluzione verde' nei paesi in via di sviluppo, ma anche il bilancio della meccanizzazione rilascio di organismi e microorganismi geneticamente modificati vi è una specifica disciplina giuridica. Una legislazione in materia è ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] viventi, essi stessi parte della biosfera, scambiano materia ed energia. La biosfera comprende l'atmosfera, l'energia immagazzinata all'interno del volume dell'ecosistema, il bilancio si riduce a quello di una superficie ideale:
RN + H + LE + G ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] nuovi, di andesite locale, prima di una nuova partenza.
Le distanze percorse per approvvigionarsi dimaterie prime litiche completamente.
Facendo un bilancio complessivo, tuttavia, si può dire che ben poco delle potenziali risorse di selce è mai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] dare una risposta obiettiva all'entità di questo fenomeno a causa della difficoltà di disporre di un bilancio sufficientemente accurato delle emissioni planetarie che consenta di formulare un modello in grado di prevedere in modo affidabile l ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] della Corte dei conti (➔).
Politica (o manovra) dibilancio. Manovrando sulle entrate e sulle spese, lo Stato stati dettati i principi fondamentali e le norme di coordinamento in materiadi b. e di contabilità delle regioni. In particolare, l’art. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...