POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nelle questioni dibilancio, del contingente di reclutamento e della ratifica di accordi di stato, quale organo avente il compito di preparare i progetti di legge, e anche quale tribunale di cassazione, amministrativo e di competenza). In materiadi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ).
La bilancia del commercio speciale si chiude quindi a sfavore della Svizzera, la quale nonostante l'esportazione di prodotti industriali di alto costo, non è mai riuscita a equilibrare le spese che incontra per procurarsi gli alimenti e le materie ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] senso contrario. Nel 1930 l'eccedente della bilancia era di 5.477.865.000 lei. Nel 1931 di 6.442.345.000 e nel 1932 scendeva complesso si tratta dimaterie prime e semilavorate, necessarie all'industria del paese ovvero di oggetti manifatturati che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] - Esercito misto di forze permanenti e di milizie. Bilancio delle forze armate (guerra, marina, aeronautica) 111 milioni di corone. Capo sulla via dello svolgimento della legislazione in materiadi risarcimento dei danni è l'introduzione dell' ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] nuova prova dei concetti suesposti. Fondamentale in questa materia il frammento di Ulpiano (Dig., L, 16, de verb. un'idea dell'estensione numerica assunta dalla rilevazione dei bilancidi famiglia l'inchiesta del dipartimento del lavoro degli Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nelle fabbriche dimaterie tessili.
Il Chile, ricchissimo di frutta, possiede una trentina di fabbriche di conserve di frutta, i pericoli, la colonia prosperava, per quanto il suo bilancio costituisse sempre per la Spagna una passività. L'estrazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] T.U. delle leggi di pubblica sicurezza, secondo cui le manifatture, le fabbriche e i depositi dimaterie insalubri e pericolose possono essere 1977 n. 675 come amministrazione autonoma e gestione fuori bilancio. Il Fondo ha operato fino al 1988, anno ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] interne complicavano frattanto il problema dell'equilibrio del bilancio e della compressione del debito pubblico per nulla detta legge Bérenger, l'ha notevolmente estesa, specie in materiadi delitti. Dopo la legge 27 maggio 1885 alcuni recidivi, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] comunali, pur comprendendo anche un'attività di polizia in svariate materie (polizia urbana e rurale, sanitaria, contabilità particolare, e per azienda speciale, dotata di organi proprî, con bilancio e conto separato, soggetta a norme in parte ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] assetto stabile all'esercito, che comprende ora una forza bilanciatadi circa 2000 ufficiali e 22.000 sottufficiali e truppa. mentre era disposta a riconoscere l'autorità russa in materiadi politica estera e negli affari militari, la dieta approvò ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...