Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] selettivo soprattutto sulla materia civile; l'orientamento complessivo andò in direzione di un superamento, attraverso quello veneziano. Sul bilancio negativo di questo episodio, ai vulnera formali (la rinunzia ai titoli di duca della Dalmazia e ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] costringono i governi a una politica dibilancio restrittiva, imperniata sui tagli alle spese nozioni fondamentali
La distinzione fondamentale adottata dal diritto inglese in materiadi law of property intercorre tra real e personal property. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] oggetti senza curasi della materiadi cui sono costituiti, così la sociologia studia pure forme di relazione. La soluzione perverso').
Si tratta in effetti di una 'profezia che si autoavvera': un'idea 'falsa' (il bilancio della banca è solidissimo) ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] i ratios minimi e massimi dibilancio dovrebbero derivare da consolidate esperienze di buone regole di gestione.
Il mix degli La competenza funzionale per la tutela e la vigilanza in materia creditizia e valutaria, per quanto imputabile alla Banca d' ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] costantemente motivo di discussione o materiadi scambio di favori tra Roma e le corti principesche. Di fronte alle . tracciava davanti ai cardinali riuniti in Concistoro una sorta dibilancio del proprio pontificato, ritornando sui temi a lui cari ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] un bilancio separato per il potere giudiziario (art. 117, 3° comma). La Costituzione russa, che ha carattere federale, prevede la competenza della Federazione in materiadi ordinamento giudiziario e di disciplina della procuratura (art. 71, lett. o ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] vennero presi importanti provvedimenti in materiadi normativa suntuaria.
All'esperienza ferrarese edizione del Quaresimale senese del 1424 di s. G. da C., in Editori di Quaracchi 100 anni dopo. Bilancio e prospettive, a cura di A. Caciotti - B. Faes ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] e Lelio Sozzini (1525-1556), in Rapporti tra le Università di Bologna e di Padova. Omaggio dell'Università di Padova all'"Alma Mater" bolognese nel suo IX centenario, a cura di Lucia Rossetti, Trieste 1988 (Contributi alla storia dell'Università ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] del risparmio in attività produttive, sia l'acquisto dimaterie prime e di merci, sia, infine, lo scambio. Tuttavia la unità familiare serve insomma a giustificare una relazione di dominio.
Un bilancio
Rispetto ai rapporti tra i sessi, le ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] provvede alla politica di gestione della spesa, dibilancio e fiscale, nonché alle entrate finanziarie dello Stato; b) il Ministero delle Attività produttive e dello Sviluppo economico esercita le attribuzioni in materiadi industria, commercio e ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...