Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] certa flessibilità a livello dell'impresa) e per premunirsi di fronte a eventualità impreviste, ma anche l'accumulazione - se possibile - di riserve in eccesso, sia di macchinario che dimaterie prime e di lavoro. Questa era l'unica via che restava ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] con una più solida base empirica costituita dai dati dibilanciodi circa duecento grandi imprese americane, Berle e Means ideologie manageriali. I due studi classici in materia, quello di Bendix e quello di Sutton, Harris, Kaysen e Tobin affrontano ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] false indicazioni di provenienza, al finanziamento di campagne promozionali con stanziamenti dibilanciodi 31,5 proprio rischio la materia prima e vendevano il prodotto finito e altri che ricevevano dal cliente la materia prima e gliela ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] bisogni e poteri di produzione, in possesso di certe terre e di altre fonti dimateria; da determinare: il modo di impiegare il , è la conoscenza della sola mappa di indifferenza e ovviamente del vincolo dibilancio.Ebbene, ritengo si possa a ragion ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] relativamente alla sua politica economica nella materia agraria» (Caracciolo 1973, p di un territorio, alla costruzione del bilanciodi un’azienda agraria nelle sue varie configurazione, così come di un’impresa di trasformazione, oppure a un’azione di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] reperimento dimateria prima di produzione nazionale. Nel 1923 fu introdotta la ritorcitura di filati di seta artificiale e da allora si impiegarono fibre miste. La nuova produzione, se non impedì negli anni Trenta una serie dibilanci passivi ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] a tutto pur di piegare l'avversario, anche all'ausilio degli Spagnoli. All'atto del bilanciodi questa drammatica vicenda alla legislazione esistente in materiadi partecipazione al governo di cittadini di origine straniera o provenienti dal ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] di conto" (Grifone, p. 52) e con la richiesta al vescovo di Sutri di autorizzare l'apertura dì corsi elementari per studenti di ambo i sessi.
Il bilanciodi aveva regolato la materia delle concessioni per la costruzione di linee ferroviarie, indicando ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] tassazione del reddito d'impresa. Certamente, in materiadi valutazioni dibilancio, l'opera del B. presuppone i lavori di G. Zappa del 1910 (Le valutazioni dibilancio con particolare riguardo ai bilanci delle società per azioni) e del Batardon del ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Stati Uniti, mirante a compensare i costi, in termini dibilancia dei pagamenti, del mantenimento delle forze americane in Germania. periodo successivo al 1945, della domanda di petrolio e dimaterie prime per uso industriale nel mercato americano ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...