BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] i ratios minimi e massimi dibilancio dovrebbero derivare da consolidate esperienze di buone regole di gestione.
Il mix degli La competenza funzionale per la tutela e la vigilanza in materia creditizia e valutaria, per quanto imputabile alla Banca d' ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] costantemente motivo di discussione o materiadi scambio di favori tra Roma e le corti principesche. Di fronte alle . tracciava davanti ai cardinali riuniti in Concistoro una sorta dibilancio del proprio pontificato, ritornando sui temi a lui cari ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] un bilancio separato per il potere giudiziario (art. 117, 3° comma). La Costituzione russa, che ha carattere federale, prevede la competenza della Federazione in materiadi ordinamento giudiziario e di disciplina della procuratura (art. 71, lett. o ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] materiadi colpa e di prova del nesso di causalità che hanno limitato la possibilità di rimedi giudiziari nei casi di pubblici ad accrescere il loro bilancio e la loro autorità alleandosi a gruppi di pressione di rilevante peso politico (v. Baden ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] diritti soggettivi ai contingenti vincoli dibilancio, che replica meccanismi sempre più appaiono per molti versi analoghe a quelle sulle quali, ancora oggi, si discute in materiadi regresso e surroga dell’INAIL.
2.4 Le deleghe non attuate della l. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] vennero presi importanti provvedimenti in materiadi normativa suntuaria.
All'esperienza ferrarese edizione del Quaresimale senese del 1424 di s. G. da C., in Editori di Quaracchi 100 anni dopo. Bilancio e prospettive, a cura di A. Caciotti - B. Faes ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di un bilanciamentodi valori contrapposti, anche in relazione alle disponibilità finanziarie ed alle esigenze dibilancio;
d) la non invocabilità del principio di ed anzi, la tecnica di espressa inclusione dimaterie da aggiungere al coacervo della ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] studioso del credito fondiario e autore di alcuni saggi che costituirono materia per iniziative legislative sul tema – d’affari fosse fissato con la legge dibilancio in relazione alle esigenze di copertura delle legazioni, per cui parte della ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] il lavoro delle proprie forze di polizia, ad armonizzare la legislazione in una vasta gamma dimaterie (compresa quella riguardante l' iniziativa privata. Inoltre, pressanti problemi demografici e dibilancio spingevano un po' tutte le parti a ridurre ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] e Lelio Sozzini (1525-1556), in Rapporti tra le Università di Bologna e di Padova. Omaggio dell'Università di Padova all'"Alma Mater" bolognese nel suo IX centenario, a cura di Lucia Rossetti, Trieste 1988 (Contributi alla storia dell'Università ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...