Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] «deleghe al governo in materiadi lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] . Sebbene la scienza dell'amministrazione si occupi della stessa materiadi cui si occupa la dottrina del diritto amministrativo, essa lo ancora più attuale dai problemi dibilancio con cui devono ora confrontarsi tutti i paesi di cui si è parlato. ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] . 127, sono tenuti al consolidamento dei loro bilanci o che, comunque, esercitano su di esse il controllo, azionario o contrattuale.
La articolo 9 del Regolamento, infatti, nel caso dimaterie che sfuggono in tutto o parzialmente alla sua disciplina ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materiadi trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] periodo di disoccupazione, di almeno dodici mesi;
b) il trovarsi in stato di disoccupazione ai sensi della normativa in materiadi servizi datore di lavoro che accede alla misura. Evidentemente devono esserci state esperienze negative per i bilanci ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] ) e dalle modalità di cooptazione e di decadenza nelle cariche.
Questa delicata materia implica altre distinzioni: quella anni settanta la Fondazione ha dovuto però ridurre di circa il 50% il suo bilancio a causa dell'inflazione e della flessione dei ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] 2011, n. 148 aveva – in materiadi entrate – disposto un significativo contributo di solidarietà sui redditi più elevati (5% n. 449.
9 Su pareggio dibilancio e spesa sociale, cfr. Sanduli, P., Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011, cit., ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] prestatore di lavoro». Invero, il divieto della distrazione d’uso delle risorse accantonate a bilancio a gli Stati membri avrebbero dovuto attenersi in materiadi attività e di supervisione degli enti pensionistici aziendali o professionali ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] adottata intende rispondere non solo a strette logiche dibilancio, non causalmente esasperate dall’adozione del criterio della , secondo le regole proprie del t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia. In più, va sottolineato che l’art. ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] di nullità (c. d. nullità testuali): assunzioni senza concorso, spese fuori bilancio, ecc. Con il che il legislatore intende escludere, di , più di recente, un significativo incremento delle nullità testuali. Nella materia della semplificazione ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] 28 febbr. 2008 n. 31) ha deciso di ottemperare «a quanto previsto in materiadi aiuti di Stato a favore degli alloggi sociali dalla Decisione française presieduta da Jacques Attali.
Un bilancio deludente
Le ambizioni del sistema giuridico italiano ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...