TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] , con conseguenze negative sul livello dei programmi e sul bilancio dei due gruppi (v. anche rai-radiotelevisione italiana, di competizione; l'introduzione di misure di reintegrazione dell'equilibrio nella competizione elettorale e la previsionedi ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] e una ridotta per gli enti senza fine di lucro; la previsionedi una contabilità semplificata per le piccole imprese e finanziaria annuale (Finance Act) che accompagna la legge dibilancio o, durante l'anno, da provvedimenti governativi. La ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] che fino a quel momento erano stati di competenza del ministero del Bilancio e della programmazione economica.
Secondo il Rapporto previsionedi decreti legislativi di attuazione statutaria deliberati dal Consiglio dei ministri, sulla base di ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] :
Ecco quale fu, p. es., la nostra bilancia dei pagamenti (in milioni di lire) per il decennio della guerra e del dopo °, p. es., involge la conoscenza o la previsione dei prezzi, dei costi di produzione, dell'elasticità della domanda all'interno come ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] avevano dominato con J. Frazier. Oltremodo modesto il bilancio degl'italiani che hanno gareggiato in 19 sport con di 1293 concorrenti (228 donne) di 37 nazioni. Il francese J.C. Killy, grande favorito della vigilia, non aveva smentito le previsioni ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] del risanamento del bilancio pubblico ed evitare il ricorso all'indebitamento estero per il finanziamento di programmi di natura sociale.
mancanza di forza dell'opposizione. Il 16 giugno 1999 l'Assemblea nazionale eleggeva secondo le previsioni Mbeki ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] di altre colture agricole, malattie delle piante, accumulazione delle spese superiori al presumibile ricavo finale, domanda fluttuante e irregolare, tale cioè da rendere estremamente incerta la previsione nei termini di un bilancio tra la produzione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] divergenza Eik,k, nulla nelle regioni vuote (bilancio euleriano conservativo dell'energia e della quantità di moto del campo elettromagnetico), nelle regioni occupate da di una particella di spin 1/2 (P.A.M. Dirac, 1930) ha condotto alla previsione ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] della sintesi delle proteine. Il bilancio complessivo è sempre lo stesso, di presentazione del sofisma, in termini di biologia molecolare.
Il secondo principio, si dice, formula solo una previsione statistica e quindi non esclude la possibilità di ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] , tenutasi nella città norvegese nel settembre 2009 in previsione dell’istituzione di una nuova b., si è ribadito il necessario dal punto di vista progettuale ed economico (la periodicità discontinua è dovuta appunto a difficoltà dibilancio da parte ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...