Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ed eseguendo un continuo controllo sperimentale delle previsioni teoriche.
La profondità dell'oceano è fare hanno una precisione relativamente scarsa.
Le misure di tutte le componenti del bilancio termico dell'oceano sono rare: ciò che serve non ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] tuttavia non c'è dubbio che nella previsione e nel connesso postulato di una rivoluzione violenta, come anche nel rifiuto staliniano dipendono dalla prospettiva dell'osservatore. I bilanci ufficiali del regime mettevano in risalto il progresso ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] un buco di mezzo milione di ducati, giustificando la differenza rispetto alle previsioni con la curiosa osservazione che «l’introito del danaro destinato in sovegno non si è combinato col momento dei bisogni» (149). Il bilancio consuntivo riporterà ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di un ciclo di conferenze di argomento aviatorio, organizzate da Pilade Fratini, gli evitassero la completa rovina. La previsione (strumentale e provinciale) superò di gran lunga l'esportazione nel bilancio culturale e letterario del prolifico ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] di entropia che dovrebbe portare gradualmente all'uniformità, alla degradazione e alla morte. Non vi contraddicono, perché il bilancio organismi come venuti su, costruitisi secondo leggi di natura, senza previsionedi un fine. Si allargano così le ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di trasporto di particelle e di energia attraverso il campo magnetico. Un aspetto preoccupante di questo regime è che, secondo la previsione a fusione laser, si consideri il bilancio energetico, rappresentato in un diagramma di Basov (v. fig. 30): il ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] il bilancio pubblico. E poiché, nei bilanci pubblici di oggi, le entrate di tipo di poteri e di organismi. Senza giungere alla previsionedi uno Stato federale, è sufficiente ricordare la presenza diffusa di enti corrispondenti in linea di ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] XII il mantenimento della Lombardia, specialmente in previsionedi un nuovo assalto che Giulio II stava concertando papabili, dava le migliori garanzie per una politica di pacificazione bilanciata fra le potenze europee e per una chiusura onorevole ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] del tempo che essa, in condizioni diverse, potrebbe attribuirsi; la previsionedi meccanismi di voto limitato volti ad assicurare una presenza della minoranza nella composizione di organi di garanzia come, in Italia, la Corte costituzionale o il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] in predicato per tornare sui banchi del governo poiché, in previsione che la guerra con l'Austria destinasse al fronte il di quel discorso il carattere dibilancio che esso doveva assumere; anzi di "testamento", aggiungendovi il vezzo di presentarsi ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...