Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] rivela erroneo. La teoria di Marx costituisce, in effetti, una brillante previsione del sorgere di quella che Lenin in termini attenersi a un bilancio strettamente controllato. Tutto ciò contribuisce a produrre una situazione di conflitto latente o ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] di barili/giorno di produzione.
Il gas. La produzione nel decennio passa da 511 a 687 miliardi di metri cubi/anno, con una previsione rendita petrolifera è una fondamentale e insostituibile voce dibilancio, e alla cui stabilità politica è necessaria ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] della concorrenza transita così dall’ipotesi di assoluta incompatibilità di tali norme con la missione dell’impresa, alla previsionedi un obbligo in capo al titolare della funzione di interesse generale di garantire i suoi servizi in condizione ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] internazionale. La previsionedi un futuro aumento dei costi di trasporto, a parità di altre condizioni, alimentari possono essere usati o a sostegno della bilancia dei pagamenti o a sostegno del bilancio. I due casi estremi sono, da una ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] (per l'Inghilterra: di poco superiore al 50% nel 1965, di poco superiore al 25% nella previsione per il 1980); 5 in una grande organizzazione scientifica le spese di calcolo ammontano a poco meno del 10% del bilancio totale (CERN, 1971).
4. ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] fino ad essere la causa dei fenomeni di glaciazione. La previsionedi Milankovitch ha trovato conferma solo negli anni si valuta lo stato della conoscenza scientifica, si fa il bilancio delle emissioni, si verificano gli impegni e l’efficacia delle ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] rischi che - in presenza di eventi traumatici di vaste dimensioni (deficit dibilancio, sospensioni dei pagamenti tra istituti su valori mobiliari, insufficiente assunzione di rischi, errori nella previsione dei guadagni e delle perdite, reticenze ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] importante della World Food Conference del 1974 fu la previsione della creazione di un fondo per finanziare lo sviluppo agricolo, poi terzi. Ha il potere di nominare il direttore generale, di approvare il bilancio biennale e di adottare le misure e i ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] riguarda il futuro, poi, ogni previsione è influenzata da numerosi fattori di incertezza, sia oggettivi sia soggettivi. 1998, prima della crisi finanziaria, le risorse dibilancio erano già inferiori di due o tre volte a quelle che sarebbero state ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] cause che esulano dalla responsabilità di quel membro.
Il bilancio delle missioni di peacekeeping pone i maggiori problemi della World Food Conference del 1974 fu la previsione della creazione di un fondo per finanziare lo sviluppo agricolo, poi ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...