NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] sia verso la biologia molecolare, sia verso la scienza cognitiva, cioè la scienza dei processi mentali intelligenti, naturali e artificiali (Posner 1989). La scienza cognitiva considera sia il cervello che il computer come sistemi fisici che generano ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...]
L'importanza dei fenomeni catalitici nella chimica generale, nelle applicazioni pratiche e nella biologia è addirittura dall'intervento del catalizzatore in ogni sistema ideale. Nel caso invece deisistemi reali l'aggiunta del catalizzatore, anche ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] venir garantite la confermabilità empirica (e quindi il significato) deisistemi di asserti costituenti le medesime teorie, nonché, insieme, la discipline concrete quali la fisica, la chimica, la biologia, ecc.
Con riferimento al primo caso, la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] , secondo cui una gran parte dei comportamenti intenzionali deisistemi cognitivi non è cosciente e quindi c. "non potrà essere generata dall'applicazione dei metodi esplicativi già esistenti in fisica, chimica o biologia" (Nagel 1991, p. 33).
Con la ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] dei tessuti non consenta l'elaborazione di una teoria esatta della propagazione del l. e del calore in essi, i sistemi modello semplificati hanno fornito dati qualitativi e quantitativi largamente accettabili. La disomogeneità del materiale biologico ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] dalla teoria di I. Matte Blanco sull'''inconscio come struttura biologica'' (1975; 1989). Si tratta di una teoria di estrema importanza, che permette di trattare deisistemi deliranti come di mis-conceptions, strutture nelle quali è simultaneamente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] sua organizzazione intrinseca. La specificità funzionale deisistemi neuronali cerebrali non comporta una loro evolutive dell'uomo e dello scimpanzé (il primate non umano esistente biologicamente più vicino all'uomo da un punto di vista genetico e ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] altre scienze (fisica, astronomia, chimica, biologia, ingegneria, scienze mediche, economia, meteorologia scelta di X, Y e Aλ(t).
La questione centrale nella teoria deisistemi dinamici è stabilire come si comportino le soluzioni del problema [1] per ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] ruolo di tali discipline si citano la medicina e la biologia, l'economia e la finanza, l'astrofisica e la sono stocastici.
Un settore importante è quello deisistemi dinamici perturbati. Un sistema a tempo discreto dinamico è descritto da un ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sue facoltà. Quanto al libro di scuola (libro di testo), gl'inconvenienti deisistemi precedenti (decr. luog. 17 giugno 1915, n. 897 e r. a Buenos Aires e fondatore del grande Istituto biologico argentino; il botanico Carlo Spegazzini, professore a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...