Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] la stessa informazione genetica: per lungo tempo i biologi sospettarono che i geni venissero persi in modo selettivo nel differenziamento cellulare.
La miglior prova dellaconservazione di tutto il genoma durante il differenziamento di qualsiasi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] l'area d'integrazione con la domanda storica degli apporti delle discipline biologiche a cui è demandato il compito di esplorare e tre momenti dell'individuazione, dellaconservazione e della valorizzazione di ciò che è oggetto della scienza ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] CO₂ e acqua. La straordinaria quantità di energia che viene conservata nel corso della fotosintesi e le potenzialità biotecnologiche di tale processo biologico hanno stimolato considerevolmente negli ultimi tempi le ricerche sui meccanismi degli ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] in tal modo resa possibile un'informazione sul destino biologicodell'individuo, basata sui dati conoscitivi del suo codice embrioni in eccedenza possono essere congelati per la loro conservazione per un tempo indefinito e, all'occorrenza, essere ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] rappresentano l'integrazione della scienza nel problema squisitamente scientifico dellaconservazione. Il rigore nella del libro sia sotto l'aspetto fisico sia sotto quello biologico allo scopo di identificarne la natura e la genesi. Questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sperimentali per determinate industrie); 2. istituti di biologia (antropologia, fisiologia, zoologia, botanica, ecc.), d d'accordo con la Francia, ma avere il fine dellaconservazionedella libertà e indipendenza. Così gli scrittori. Ché viceversa ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] (p. 933); Fondamenti biologicidelle disposizioni protettive della pesca (p. 934); Legislazione e polizia della pesca (p. 934); stabilite, soprattutto, nell'interesse dellaconservazione e della propagazione delle specie. Così sono vietate la ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] critico nello studio delle cellule, per es., riguardava la loro conservazione in generale, la capacità di conservazione a specifiche che sfruttano sia tecnologie farmaceutiche sia la biologiadella risposta immunitaria sono molecole che trovano largo ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] delle conoscenze sulle proprietà fisiche e chimiche della materia, origini comuni. Difatti, dall'astrofisica alla biologia dieci invarianze delle quali le più comunemente note sono quelle dellaconservazionedell'energia e dell'impulso rispetto alle ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dalle ricerche di biologia all'edizione critica dei testi latini dei Padri della Chiesa; dai Monatshefte invitava i contendenti a trattative sulla base dellaconservazionedell'integrità del territorio e della sovranità turca: v'era allegata una nota ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...