Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] diagnostica sia delle forme congenite sia delle forme acquisite, anche grazie a tecniche di biologia molecolare, la preparazione di emoderivati sempre più sicuri e di recente, con la tecnica del DNA ricombinante, le basi per lo sviluppodella terapia ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] stato attuale delle conoscenze in questo campo, dominato in massima parte dalla biochimica e dalla biologiadell'RNA. sviluppo. La globina embrionale viene prodotta molto precocemente nel corso dellosviluppo; fa poi seguito la sintesi delle catene ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] gli aspetti strutturali e funzionali delle molecole biologiche, e il loro contenuto d'informazione specifica, ha segnato il culmine della tendenza, già manifestatasi più di cento anni fa con la ''meccanica dellosviluppo'' di W. Roux, a studiare ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] affrontati dallo S. sono fra i più vasti e importanti dellabiologia. A tutti egli applicò, con singolare perizia, il metodo riguarda il meccanismo dellosviluppo, egli si schierò fra i partigiani della teoria della preformazione (v. embriologia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] con la domanda storica degli apporti delle discipline biologiche a cui è demandato il dell'identificazione ci ha dato una sfocata immagine dellosviluppodell'arte greca, ma nel contempo ha pesantemente limitato la comprensione di momenti della ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] anticipatori della realtà. In questo quadro Guidano e Liotti (1991) hanno descritto i processi dellosviluppo cognitivo e simbolica che a lungo andare produca un danno alle strutture biologichedella mente. Ma ciò è del tutto proponibile come modello ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] di una nuova disciplina che va sotto il nome di biologia genomica, ha avuto bisogno, per un suo corretto utilizzo da parte della comunità scientifica internazionale, dellosviluppo di una serie di banche dati relazionali liberamente accessibili ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] generale, e cioè la ricaduta sull'analitica dellosviluppo di altre discipline secondo una visione plurisettoriale della chimica analitica impensabile fino a qualche anno fa.
La strumentalistica, la biologia, l'immunologia, l'agraria, l'ecologia sono ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppodelle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] la visualizzazione dei geni, direttamente al microscopio ottico.
La comprensione delle basi biologichedelle malattie ha ricevuto uno straordinario impulso dallo sviluppo di strategie che consentono con relativa facilità di localizzare sul cromosoma ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] che soddisfano leggi contingenti. La matematica sta addirittura all'opposto dellabiologia: è la scienza di tutto quello che 'può' essere dallo sviluppodella f. e consente un affinamento delle misure sperimentali. Il progresso dell'elettronica ha ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...