Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] ha segnato il cammino della scienza nel secolo scorso, s'innesta la fase contemporanea della ricerca biologica e sperimentale che, 'attività professionale, soprattutto del sesso femminile; dellosviluppo assunto da talune industrie (catrame, prodotti ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] sezione medica (medical department); questa sezione è il prodotto dellosviluppo di una scuola normale di stato, già esistente in Los , scuole di pedagogia, giornalismo, medicina, legge, biologia, scienze sociali, commercio, lettere, scienze fisiche; ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] sociali, la stessa storia contemporanea, la medicina, la biologia, le scienze ambientali, ecc., non possono fare a meno verso le scienze storiche ed economiche.
Nell'ambito dellosviluppodella rete SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale), che alla ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] rilevare che l'arresto dellosviluppo psicomotorio, o la regressio mentis con perdita delle acquisizioni d'ordine L. S. Penrose, The biology of mental defect, Londra 1949; 2ª ed., 1954 (trad. it. Biologiadella deficienza mentale, Pavia 1957). ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] di applicazione più interessanti di questa moderna scienza è la biologia, in cui la complessità si riscontra, per es., di ricostruzione dell'attrattore del sistema. In questo campo un contributo è senza dubbio quello dellosviluppo di strumenti non ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] legittimi oggetti di studio dellabiologia evoluzionistica, della psicolinguistica e della neuropsicologia.
L'influenza termini dellosviluppodella capacità di attribuire certe credenze, capacità che si acquisirebbe nel contesto della simulazione ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] costanti, e si osservano bene solo in certi periodi dellosviluppo di questi germi e in determinati terreni di coltura, Streptococcus equi viene considerato, per alcune particolari proprietà biologiche e per la sua diversa attività patogena, come ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] secondo alle forme definitive dell'adulto. Su questa legge di crescenza, dimostrabile anche nella biologia cellulare (C. con o senza infiltrazione mixedematosa della cute, con ritardo più o meno grave dellosviluppo dei tessuti d'origine ectodermica ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] Cecidiologia) è stato quindi chiamato quel ramo dellabiologia che si occupa dello studio delle galle. Secondo una più larga concezione del osservato la coincidenza dellosviluppodelle galle con il periodo di accrescimento della pianta (... dummodo ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] Conrad Hal Waddington (1905-1975), dalla fusione delle parole genetica (la branca dellabiologia che studia i geni e l’ereditarietà) ed epigenesi (la teoria secondo cui l’adulto si sviluppa a partire dall’embrione attraverso un processo graduale ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...