Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di schemi di trattamento ottimali, nonché di strategie ottimali di vaccinazione delle popolazioni a rischio (May 2004).
Biologiadellosviluppo e morfogenesi
L’embriogenesi riguarda la capacità di popolazioni di cellule di differenziarsi; comprendere ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza dellabiologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] , fenomeni 'al di sotto' del sistema nervoso e del comportamento, come sono quelli dellabiologia molecolare, della genetica, dellabiologiadellosviluppo, e fenomeni 'al di sopra' del comportamento individuale, come quelli studiati dalle scienze ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] i quali spiccano i genomi del ranocchio Xenopus, sul quale sono stati compiuti molti studi di biologiadellosviluppo, del pollo, del cane, della mucca, del grano, dell'orzo e del mais.
L'impresa viene portata a termine per passi successivi, cosa che ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] molecolare e la trasformazione in questa direzione prima della genetica e più tardi dellabiologiadellosviluppo, e con le nuove acquisizioni della paleontologia e della stessa biologia evolutiva, si va delineando una teoria evolutiva in stato ...
Leggi Tutto
Genetica dellosviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] di discendenza cellulare in una volta. Possiamo a questo punto enunciare un terzo principio dellabiologiadellosviluppo o principio della specificazione posizionale: parallelamente alla determinazione del destino istologico di una cellula o di un ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] , acquisiscono specifiche caratteristiche morfologiche, biochimiche e fisiologiche tipiche della specializzazione tissutale finale. Il problema centrale dellabiologiadellosviluppo rimane ancora oggi la comprensione dei meccanismi che iniziano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] del DNA, la timidina triziata, fu la spiegazione del ciclo di divisione della cellula in termini di sintesi del DNA e di mitosi.
Embriologia e biologiadellosviluppo
Nel 1875, Oscar Hertwig (1849-1922) aveva scoperto che, durante la fecondazione ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] centrali anche per l’immunologia e la genetica molecolare e quindi, in prospettiva, la dissoluzione dell’embriologia tradizionale in una scienza più generale, la biologiadellosviluppo.
Nel 1962, insieme con C.B. Metz, C.R. Austin e L. Nelson, il M ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] un organismo completo. Questi esperimenti sono ancora citati nei manuali di biologiadellosviluppo.
Una seconda linea di ricerca derivata dalla tradizione della Stazione, che Reverberi lasciò in eredità agli allievi, fu lo studio sperimentale ...
Leggi Tutto
macchia ocellare
Saverio Forestiero
Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] di specie ne ha fatto un interessante tema di ricerca. Per es., studi recenti sulla biologiadellosviluppodelle numerose macchie delle ali della farfalla ninfalide Bicyclus anynana hanno accertato che, nonostante si manifesti in modo composito (una ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...