La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] cura per formare una rete neurale funzionante. Un ultimo esempio, tratto dal mondo dellabiologiadellosviluppo e familiare alla maggior parte dei lettori, è il riassorbimento della coda di un girino durante la sua trasformazione in rana; le cellule ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] Ottanta ha cominciato a prendere consistenza uno sforzo di integrazione fra la biologia evoluzionistica, fortemente legata alla genetica delle popolazioni, e la biologiadellosviluppo. Determinante, da questo punto di vista, è stata l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...]
Caenorhabditis elegans è un nematode ampiamente usato negli studi di biologiadellosviluppo e sta diventando un modello sempre più importante anche per lo studio dell'invecchiamento, poiché il ciclo vitale di ermafrodito autofecondante consente un ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] . Se si comprendono i meccanismi genetici e di controllo molecolare delle ES dovrebbe diventare più facile capire le cause dell’insorgenza di alcune malattie. Il progresso dellabiologiadellosviluppo è estremamente rapido, tanto che sono già stati ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] parentali. Mentre continuano le ricerche sul ruolo e sull'importanza di questo enigmatico fenomeno nel campo dellabiologiadellosviluppo e delle malattie genetiche, non è ancora concluso il dibattito sul suo reale significato dal punto di vista ...
Leggi Tutto
gastrulazione
Stefania Azzolini
Processo dellosviluppo embrionale caratterizzato da movimenti di cellule e tessuti ad alto grado di interazione. I movimenti che avvengono nel processo di gastrulazione [...] consiste nella divisione di una lamina cellulare in due lamine più o meno parallele. Alla fine del processo di gastrulazione, l’embrione è pronto per la formazione dei primi organi.
→ Biologiadellosviluppo; Genetica dellosviluppo; Morfogenesi ...
Leggi Tutto
fecondazione
Giuseppina Barsacchi
Fusione di un gamete maschile (spermatozoo) e uno femminile (cellula uovo), che porta alla formazione dello zigote, cellula da cui si forma l’embrione degli organismi [...] il numero dei loro cromosomi, che sarà ripristinato con la fecondazione. La divisione cellulare che comporta la riduzione del corredo cromosomico delle cellule germinali da diploide ad aploide, prende il nome di meiosi.
→ Biologiadellosviluppo ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca (n. Francoforte sul Meno 1942); dopo aver lavorato al Max-Planck-Institut di Tubinga, nel 1975 si è trasferita presso il laboratorio di W. Gehring al Biozentrum di Basilea. Dal 1978 al [...] presso l'European molecular biology laboratory (EMBL) di Heidelberg; dal 1986 dirige la divisione di biologiadellosviluppo presso il Max-Planck-Institut di Tubinga. Nel 1995 le è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
Biologo italiano dellosviluppo (n. Palermo 1933 - m. 2016). Prof. presso l'Univ. di Palermo, ha insegnato istologia ed embriologia, anatomia comparata e (dal 1993) biologiadellosviluppo; ha inoltre [...] 'RNAr negli Eucarioti. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e libri tra cui: The sea urchin embryo (1986); Biologiadellosviluppo ed embriologia comparata (1997); è anche autore di libri di narrativa a sfondo scientifico. Per la sua attività ...
Leggi Tutto
Biologo russo (Mosca 1904 - ivi 1974). Si occupò soprattutto di genetica, di citologia sperimentale e di biologiadellosviluppo. Notevoli le sue ricerche di genetica evoluzionistica in Drosophila e quelle [...] sulla partenogenesi artificiale nel baco da seta. Dal 1966 membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...