Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] dell'antropologia, della psicologia e dellabiologia hanno compiuto importanti passi in avanti nello studio delle entrano in contatto con gli adulti della propria specie durante lo sviluppo. A causa dell'isolamento dagli adulti dei giovani molotri ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] convincente come i caratteri sessuali secondari e la biologiadella specie possano sorprendentemente andare incontro a una chiara di agenti patogeni sarebbero in grado di permettere lo sviluppo di caratteri sessuali vistosi. L'importanza di questi ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] vagato liberi, prima della comparsa delle membrane, presto o tardi si devono essere chiusi in compartimenti. Gli organismi primitivi risultanti hanno dovuto sviluppare un metabolismo per costruire composti biologicamente utili con quelli disponibili ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] 'evoluzione biologica. William James aveva compiuto una descrizione scientifica del fenomeno dell' emozione, aprendo così la strada al suo studio sperimentale e Sigmund Freud descriveva i rapporti tra l'emozione e la psicopatologia. Questi sviluppi ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] vagato liberi, prima della comparsa delle membrane, presto o tardi si devono essere chiusi in compartimenti. Gli organismi primitivi risultanti hanno dovuto sviluppare un metabolismo per costruire composti biologicamente utili con quelli disponibili ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] però, intorno agli anni ottanta, si svilupparono metodologie semplici ed efficienti per lo studio delle sequenze del DNA, tra cui il sfide con l'obiettivo di arrivare a una comprensione dellabiologia come sistema.
Bibliografia.
Dayhoff, M. O. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] rapido sviluppo.
Sia pure con qualche approssimazione, è possibile affermare che poco più di cinquant'anni fa la mente e il comportamento umano erano ancora appannaggio esclusivo della filosofia e della psicologia, mentre si riteneva che la biologia ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] ; inoltre, necessitano di consigli dai biologi su quali composti della vita essi debbano tentare di sintetizzare risalenti a 4 miliardi di anni fa suggeriscono uno sviluppo rapido dei continenti, cosicché questi ragionamenti potrebbero non ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] rischio di estinzione e tutelare la biodiversità della Terra.
"Ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito 1994); in particolare, è stato evidenziato un lento sviluppo neonatale sia per l'incremento di peso sia per ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, dellabiologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] Nove dei venti amminoacidi presenti nelle proteine di origine biologica si formano spontaneamente in reazioni sintetiche simili a quelle ioni metallici ai nutrienti complessi. Lo sviluppodella moderna vita cellulare ha necessariamente richiesto l ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...