Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] gli uomini e circa 5 l/min per le donne rappresentano il limite biologicodell'efficienza. Il massimo consumo di ossigeno medio per ciascun chilogrammo di peso riferibili al transfert che disturbano lo sviluppo del lavoro analitico. Mentre il paziente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] un intero genoma umano, un obiettivo che Walter Gilbert, biologodella Harvard University insignito nel 1980 del premio Nobel, avrebbe pubblico, in modo da incoraggiare la ricerca e lo sviluppo e da massimizzare i benefici sociali di questa ricerca". ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] morali presentato dalle nuove situazioni create dallo sviluppodella medicina fu, ancor prima del documento del perdita della personalità giuridica, ma diventa problematico se trasportato nel contesto ben diverso della medicina e dellabiologia, dove ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] a un rischio più elevato di sviluppare scompenso cardiaco, cardiopatia coronarica, accidenti cerebrovascolari aumento cronico della pressione arteriosa. Senza considerare in dettaglio tutti gli aspetti particolari dellabiologiadell'ipertensione, ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] lo sviluppo di questo nuovo settore della ricerca scientifica. Attualmente, infatti, sulla base della conoscenza fornisce un'indicazione preliminare sulla sopravvivenza o meno delle macromolecole biologiche, l'estrazione del DNA e l'amplificazione ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] e folle dall'altra. Critiche al determinismo antropologico avrebbe poi sviluppato sia in senso teorico (con G. Calò, La patologia anni dopo, apparve Vita e psiche. Saggio di filosofia dellabiologia (Firenze 1935). Erano quelle, per il D., i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] testi greci di medicina e di biologia che costituirono il corpus di sapere laico posto a fondamento della medicina scientifica in terra d'Islam. scientifica ha avuto una grande influenza sullo sviluppodella medicina del Profeta, non è vero il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] procuravano nelle farmacie. Lo sviluppodello Stato sociale in Europa e la diffusione delle assicurazioni sanitarie private negli dellabiologia molecolare, della genetica e della genomica hanno attirato ben presto l'attenzione e il sostegno delle ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] Negli omozigoti rs- i centri del linguaggio e della dominanza manuale si svilupperebbero solo da un lato del cervello, senza emisferiche, XI Seminario sulla evoluzione biologica e i grandi problemi dellabiologia, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] autoradiografia, RM, spettroscopia, PET, SPECT).
L'imaging molecolare è dunque un nuovo campo della diagnostica nel quale i recenti sviluppidellabiologia molecolare e cellulare si sposano con le tecniche diagnostiche più avanzate per l'imaging non ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...