GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] ), lo sviluppo del nuovo capitolo della partenologia, che studia la fisiologia e la patologia dell'organismo della vergine con del materiale per aspirazione, lo studio dellabiologia vaginale mediante la biopsia della mucosa (K. Dierks, 1927), la ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] La capsula ha grande importanza nella biologia di questo germe. Alla sua presenza non verso altri fece sorgere il concetto della esistenza di più che un tipo di pneumococco quelle non capsulate, in via di sviluppo, la formazione di un nuovo carattere ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] al quadro attuale
Le analisi cliniche nel passato
Lo sviluppodelle analisi cliniche si associa a quello del pensiero medico accettazione è informatizzato. Per le differenti tipologie di campione biologico sono anche indicati i tipi di provette, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] con alcune correzioni, la tripartizione platonica dell'anima sviluppata nel Timeo e aveva collocato la parte però le teorie ‒ influenzate dalle varie correnti del pensiero biologico ‒ sul funzionamento del sistema nervoso nel provocare la sensazione ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , una seria politica di investimenti nel settore consentirebbe uno sviluppo industriale tale da garantire un giro di affari di 100 necessarie per la conservazione e l'uso durevole della diversità biologica.
Le istanze etiche si traducono per lo più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] del Canone di Avicenna.
I contributi empirici: i quadri clinici
Nel mondo islamico non fu sviluppato uno studio sperimentale dellabiologia umana e per questa ragione i contributi empirici di anatomia e di fisiologia riguardano esclusivamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] a quelle condizioni create - per l'uomo dagli sviluppidelle scienze biologiche e delle tecniche della vita e che è caratterizzata dalla massima cautela e rispetto della dignità intrinseca della vita umana (Jonas 1990). Una concezione etica che ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] forme d’angoscia sono state evidenziate dagli sviluppi successivi della psicoanalisi in base ai rispettivi impianti teorici di spesso in contrasto tra loro, è stato introdotto in biologia da Walter B. Cannon, ma solo successivamente ebbe una ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di foglie detti dischi fogliari hanno facilitato la produzione e la selezione di piante transgeniche e determinato lo sviluppo esplosivo dellabiologia molecolare delle piante. In ogni procedura di trasformazione solo una piccola percentuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di rilevanza internazionale nello studio dellabiologia molecolare delle malattie genetiche e fu tra i primi a utilizzare metodi molecolari sviluppati dall’ingegneria genetica e biochimica allo studio della talassemia. In collaborazione con Yuet ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...