Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] 1011 bp. Evolutivamente, la comparsa della sessualità ha provocato un incremento della diversità genetica e della complessità biologica dei sistemi le moderne acquisizioni dellabiologia a livello molecolare, cellulare e dellosviluppo. I dati ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] in processi biologici di base, come lo sviluppo embrionale, la proliferazione cellulare, l'apoptosi, il metabolismo dell'insulina, 'origine evolutivadella famiglia Argonaute, è chiaro che questa famiglia di proteine ha origini evolutive molto antiche ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] stati generati i figli. Il processo evolutivodella famiglia veniva inteso come un processo nucleare borghese rappresentava il culmine dellosviluppo, per la seconda questa, sociale universale, radicata nella biologia umana. La famiglia nucleare ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologichedell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] stabilizzarsi in corrispondenza di un certo stadio dellosviluppo, dall'altro la concezione per cui l ambiente. Ogni tipo di adattamento biologico implica un rapporto tra organismo e nel corso dell'età evolutiva, diminuirebbe con l'avanzare dell'età e ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] alcune piccole seppure rilevanti specializzazioni, una larga parte della loro struttura biologica è comune ai Mammiferi in generale e alle (prolungamento della gestazione, dellosviluppo in genere, e della vita media). Le ipotesi evolutive che cercano ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] chimica dei processi biologici.
Le ricerche che vengono condotte fruiscono da un lato dellosviluppo di metodologie analitiche della storia evolutiva del metabolismo. Questa potenziale relazione fra la storia evolutiva e la connettività delle reti ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] biologici quali lo sviluppo, la fisiologia e la biochimica dei segnali intracellulari. Qui si esaminerà, come esempio di funzione di tali geni, il moscerino della nicchie ecologiche comporta enormi implicazioni evolutive. Più in generale, il ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] il rapporto di coppia. Se dal punto di vista dellabiologiaevolutiva l'amore si configura come un sistema innato, la .
Dalla lente di ingrandimento della patologia emerge ciò che nel corso dellosviluppo psicologico contribuisce a ostacolare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] di popolazione la rinascita dellabiologiaevolutiva, praticamente scomparsa dal panorama biologico subito dopo la riscoperta delle leggi di Mendel. Negli anni che vanno dal 1924 al 1932 Haldane sviluppa una teoria matematica dell’evoluzione mirata a ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] evolutivo di un semplice aumento della massa o di cambiamenti di struttura, ma piuttosto di un particolare sviluppodella ambientale, nel mondo moderno, non proviene solo dai determinanti biologici ma anche da quelli sociali e culturali. Il cervello ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...