Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] è una mirabile conquista evolutiva che permette di concentrarsi su unico principio; si tratta dellosviluppo di una spontaneità irriflessa Paris, Henrichs, 1803.
A. Oliverio, Biologia e comportamento. Introduzione alla psicologia fisiologica, ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] una stretta correlazione funzionale.
Filogenesi dell'apparato broncopolmonare
In biologia il termine respirazione (v.) evolutive, si nota che la struttura dell'albero bronchiale si complica procedendo lungo la scala evolutiva. Lo sviluppodella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] di biologia marina, e in particolare alla Stazione zoologica di Napoli, fondata da Anton Dohrn nel 1872, e al Marine Biological Laboratory di Woods Hole, fondato nel 1888.
Nel 1874 Wilhelm His propone un modello meccanico dellosviluppo, basato ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] ma si rinnovano anche i meccanismi relativi allo sviluppo degli assi di crescita degli arti. In definitiva, si ritrovano proprietà tipiche dellosviluppo embrionale in individui adulti. Nel corso dell'epimorfosi si possono a volte verificare fenomeni ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] fissare le leggi oggettive dellosviluppo sociale, individuate in biologia darwiniana. Le teorie dell’evoluzionismo sociologico ebbero un seguito particolare in Italia con le diverse correnti della e teoria evolutivadella società, sganciandole ...
Leggi Tutto
Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, P. elaborò una teoria sistematica [...] possibilità di un nuovo rapporto tra biologia e psicologia, in termini di «sviluppo». Alcune monografie (Le langage et la soggetti può mancare la piena sincronia evolutiva. Tale variabilità soggettiva dellosviluppo, e l'esservi strutture cognitive ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] ramo dellabiologia. La zoologia, che aveva già acquisito il concetto di classificazione naturale, fin da Linneo, che aveva visto, per opera del Cuvier, fondersi armonicamente i dati della morfologia esterna e quelli dell'anatomia e dellosviluppo ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca dellabiologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] vastissima letteratura sulla biologia evoluzionistica e sul comportamento sociale di tutto il regno animale. La s. affonda le sue radici storiche nella genetica evoluzionistica, che rappresenta lo sviluppo genetico della teoria evolutiva darwiniana e ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] delle forme arboree, onde l'equilibrio biologico tra animali arborei e piante si è mantenuto. Soltanto eventi a sviluppo Primati fossili. Ma non rimane allora la linea evolutivadell'uomo puramente ideale e senza testimonianza paleontologica?
È ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] biologico, relativi alla funzione della sessualità rispetto alla vita organica, ai rapporti tra sessualità e riproduzione, alla morfologia sessuale, al significato e all'importanza del dimorfismo per una concezione storico-evolutivadella sessualità ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...