Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...]
Aspetti evolutivi
Lo studio delle chimere non solo offre la possibilità di esaminare gli aspetti dellosviluppo che es., nel 1926, in esperimenti compiuti nella Guinea francese, il biologo russo Il′ja I. Ivanov utilizzò sperma umano per inseminare ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] che nei bei tempi dellosviluppo rombante prevedeva un ricambio e dimostra che il momento della separazione fra la linea evolutiva che ha portato ai ’alga verde largamente impiegata nei laboratori di biologia [...] (corriere.it, 19 dicembre 2012, ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] stata la prima disciplina (ben prima di biologia e scienze sociali) a fornire una deve sempre essere al centro dellosviluppodell’analisi scientifica, e il stata modellata da un profondo meccanismo evolutivo. Inoltre, date le condizioni altamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] non conti nulla, ma soltanto che il suo ruolo va compreso in un contesto evolutivo e funzionale.
Ma, allora, che cosa è la vita? Non esiste a dei messaggi biologici e la complessità delle operazioni attivate. Sulla base degli sviluppidelle ricerche ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] tuttavia evitare di cadere in facili biologismi, come pure in azzardate comparazioni, evolutive e biografie personali concorrono, insomma, nel promuovere quella scelta sessuale personale che culminerà nell’accoppiamento.
Psicobiologia dellosviluppo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] la matematica sia utile alla biologia, occorre considerare tra gli obiettivi della ricerca lo sviluppo, ove necessario, di tecniche totalmente innovative, dal momento che la quantità, la diversità, la potenzialità evolutiva, l’intrinseca struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] biologia molecolare era ancora agli inizi, e fu poi utilizzata come tecnica raffinata per lo studio dellosviluppo embrionale del moscerino della il comportamento riproduttivo ha una grande importanza evolutiva e varia considerevolmente tra le specie. ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] simili, anche se si tratta in realtà di un tema ‘trasversale’ che interessa la filosofia delle scienze umane e della mente, l’etologia cognitiva e la psicologia dellosviluppo, costituendo un oggetto di studio privilegiato per chiarire il sorgere ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] dellabiologia. Non è possibile comprendere, infatti, alcun fenomeno biologico se non alla luce del processo evolutivo l’azione programmata e coordinata di un certo numero di geni dellosviluppo che gli animali di tutte queste specie hanno in comune e ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] coadiuvato da simulazioni al computer per spiegare il ruolo evolutivodelle personalità animali (Wolf, van Doorn, Leimar, Weissing ai meccanismi biologici che potrebbero mediare la modulazione ambientale dellosviluppodella personalità. Come ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...