Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] ’ambiente.
I grandi sviluppidellabiologia del 20° sec. hanno avuto come oggetto la caratterizzazione delle molecole (geni e quindi trasferiti al nucleo ha forti elementi di conservatività evolutiva. Le diverse vie di trasduzione del segnale sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] Denise Cummins sostiene che la molla evolutiva per lo sviluppodell’intelligenza sociale sia dovuta alla gestione dei animali: «la mia tesi è che nel dominio cognitivo l’eredità biologicadell’uomo sia molto simile a quella degli altri primati. Vi è ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] così come il feto prima del terzo mese, prima cioè dellosviluppo di un sistema nervoso funzionante, o il bambino nato custodia della tana, la ricerca del cibo e dell’accoppiamento, fattori evolutivi cruciali.
Molte funzioni biologiche di ordine ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] cambi durante l’età evolutiva, in cui si della tecnologia avviene nei vari livelli di complessità biologica, ciascuno dei quali esibisce proprietà uniche e, al momento, difficilmente riproducibili tecnologicamente. Un forte stimolo a questi sviluppi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] avanti nella comprensione sia dei meccanismi evolutivi, sia della capacità di allineare in modo biologicamente sensato le sequenze di due chiamato BLAST, altra pietra miliare nella storia dellosviluppo di metodi bioinformatici. Rimane ancora il ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] questa data ha segnato una tappa fondamentale della storia evolutivadella chimica ambientale. Nella baia di Minamata mantenersi a livelli costanti, prima dellosviluppo industriale, fino a che, a seguito dell’introduzione nell’atmosfera di nuove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] erectus per designare quel probabile, precedente stadio evolutivodella specie umana. Nel frattempo le controversie distinzioni. La prima era 'la dottrina generale dellosviluppo', cosmico e insieme biologico, che egli chiamava monismo e di cui si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] sviluppò, con Anton Kerner von Marilaun (1831-1889) ed Ernst Stahl (1848-1919), una 'morfologia ecologica' che teneva conto degli aspetti biologico-evolutivi, mentre la 'morfologia causale', che includeva i metodi sperimentali della fisiologia delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dei maggiori contributi dell'immunologia alle scienze biologiche.
Il problema della formazione dell'anticorpo
I primi immunologi riconoscevano nell'immunità un tratto adattativo, in senso sia evolutivo sia funzionale, della fisiologia cellulare. La ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] inclusioni di grandi quantità di informazione apparentemente inutile e di origine evolutiva incerta. Infine, negli ultimi dieci anni, si è scoperto tipiche della specializzazione tissutale finale. Il problema centrale dellabiologiadellosviluppo ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...