Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] del genoma umano e l’inizio dell’era postgenomica, medici e biologi si sono trovati ad avere un problema inverso; prevedere gli sviluppi futuri, il che sempre dal punto può facilmente comprendere il vantaggio evolutivo che determina la creazione di ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] della dinamica evolutiva del mondo, la cui mancanza rendeva impossibile per Soleri la genesi e lo sviluppodella sollecitava a «ritrovare la linea che sposa l’asse delle leggi fondamentali: biologia, natura, cosmo» (Opera completa, VIII, 1965, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] " del senator P. M., in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, CXVII (1983), pp. 19-26; P. M. e il suo tempo. L'origine e lo sviluppodelle scienze antropologiche in Italia. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] della capacità evolutiva dei due blastomeri dell'uovo di tritone [triton cristatus], in Archiv für Entwicklungsmechanik der Organismen, II [1896], pp. 352-369; Sullo sviluppo poi nei vari settori dellabiologia e della fisiologia, pubblicando numerosi ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] dedicò alla filosofia della scienza, studiando per undici anni da autodidatta matematica, fisica, biologia e psicologia sperimentale neoidealismo, prestando invece grande attenzione agli sviluppidella filosofia europea. Il suo rifiuto del ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] a medicina, corsi di anatomia, biologia, fisiologia, di psichiatria e di In questi lavori il F. riprende le tesi sviluppate da G. Gentile nei suoi Preliminari allo studio infantili una nuova concezione della storia, evolutiva e democratica, ma ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] medesima legge evolutiva, basata sul principio di conservazione della materia. Haeckel ritenne inoltre di aver scoperto la legge biogenetica fondamentale, secondo la quale esiste un perfetto parallelismo tra lo sviluppodell’individuo (ontogenesi ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] all’opinione comune degli studiosi dell’epoca, espresse la convinzione che i popoli africani non fossero inferiori agli europei per sviluppo intellettuale, né rappresentassero anelli di congiunzione evolutiva tra le scimmie antropoidi e ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...