Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] campo di ricerca fino a costituire parte essenziale dellabiologiaevolutiva. I diversi tipi di approccio vanno dagli di agenti patogeni sarebbero in grado di permettere lo sviluppo di caratteri sessuali vistosi. L'importanza di questi meccanismi ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] risultanti hanno dovuto sviluppare un metabolismo per costruire composti biologicamente utili con quelli disponibili nel brodo primordiale, e i loro genomi sono divenuti le unità di selezione evolutiva.
Le origini della compartimentazione e del ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] attivati in un dato stadio dellosviluppodell' animale in seguito all'esposizione tenere conto della storia evolutiva e delle caratteristiche ecologiche della specie un grande impulso alla biologiadell'apprendimento e della memoria e ha stimolato l ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] diversa, o che è comunque estraneo alla storia evolutivadell'organismo che ne risulta modificato. Nel caso di organismi biologico sembra comunque allontanarsi tanto più quanto più questo organismo è complesso a livello evolutivo, il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] studi di biologiadellosviluppo e sta diventando un modello sempre più importante anche per lo studio dell'invecchiamento, della senescenza, è oggetto di notevole interesse. La teoria evolutivadell'invecchiamento propone che i geni alla base dell' ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] è uno dei fenomeni più precoci dellosviluppo embrionale in cui un processo di dell'ala. L'isolamento dei geni corrispondenti alle subunità di questi recettori rivelò in modo inequivocabile che tutte queste molecole avevano un' origine evolutiva ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] Il quarto e ultimo elemento determinante può essere inferito dalla biologia comparata. I paragoni tra i taxa di ordine superiore dall'origine evolutiva dei limiti filo genetici all'adattamento. Lo sviluppo e l'applicazione delle metodologie necessarie ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] modello non permette lo sviluppodell'animale. Benché non siano ancora noti i meccanismi molecolari responsabili della corretta localizzazione di questa proteina a livello del centromero, diversi esperimenti di biologia molecolare hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] sviluppata l'idea di utilizzare tipi di reazioni correlati ai processi biosintetici per aumentare la diversità e l'affinità biologicadelle le prospettive della sintesi combinatoriale ispirata alle sostanze naturali. I processi evolutivi che hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] reazioni che intervengono nei processi biologici, alla distribuzione dei gas serra il risultato della simulazione dellosviluppo del profilo oscillante della concentrazione questa ragione, il problema della dinamica evolutiva di un sistema di cellule ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...