Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] facilità, un numero cospicuo di mutanti diversi. Un processo evolutivo che, in condizioni naturali, si compie nell'arco di venne fornita da uno degli esperimenti più importanti per lo sviluppodellabiologia molecolare: A. D. Hershey e M. Chase nel ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] sviluppodell'intelligenza e della memoria, ma solo far notare che l'intelligenza, nella serie evolutiva che suggerito da J. M. Thoday che si potrebbe misurare l'idoneità biologica di una popolazione o di una specie dalla probabilità che essa non ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] ", in quanto essa "mantiene permanentemente una sufficiente potenza evolutiva nella popolazione". È da questo punto di vista che la divulgazione delle scoperte biologiche e la difesa dellosviluppo scientifico e tecnico e dell'ambiente naturale. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sessuata. Ma la varietà è premessa a un duplice momento evolutivodella vita: la genesi delle popolazioni e la risposta all'ambiente. Sono gli sviluppi più recenti dellabiologia, legati all'avvento di nuovi programmi di ricerca, in particolare ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] delle contrazioni della muscolatura. Per questo motivo non segue nel suo sviluppo la scala evolutiva, ma lo sviluppodelle masse muscolari e il dinamismo dell sino all'avvento dei metodi di biologia molecolare. Il riscontro di inclusi citoplasmatici ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] acustici per raggiungere il cibo compare tardi nella storia evolutiva dei viventi e nello stesso momento questi segnali vengono sviluppidellabiologia molecolare consentono di mettere in evidenza, su materiale opportunamente scelto, la comparsa delle ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] dell'evoluzione variazionale delle popolazioni di stelle (v. Lewontin, 1979).
b) Interazioni fra i due processi evolutivi, quello biologico , l'idiozia fenilpiruvica, o anche disturbi dellosviluppo embrionale; per i valori elevatissimi, invece, ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] sostanziale di tutti i livelli dellosviluppo a una Idea della comune appartenenza del Tutto, sintesi filogenetica polifiletica dei più probabili processi evolutivi, fisici e biologici, dalla formazione della crosta terrestre fino alla comparsa dei ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] della differenziazione della cellula sessuale, della sua fecondazione e dellosviluppodell'embrione costituisce un campo di studio comune alla biologia quali si potrebbe dedurre una significativa linea evolutiva, sia dovuta alle loro origini in aree ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...]
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A. Howard e S. Pelc, del evolutivadella tiroide. Aubrey Gorbman, della Washington University di Seattle, scopre che la comparsa e l'evoluzione delladell'enzima.
Il periodo critico dellosviluppodella ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...