MATTIROLO, Oreste
Botanico, nato a Torino il 7 dicembre 1856. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; professore emerito. Si laureò prima in scienze naturali, poi in medicina a Torino, dove fu per [...] di età.
Ha lavorato in quasi tutti i campi della biologia vegetale. Fra le pubblicazioni di morfologia eccellono quelle sui tegumenti e sulla rivivescenza nelle Epatiche. Nel campo della sistematica il M. ha illustrato numerose specie nuove; ha ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] gran numero di entusiasti.
Di fronte a queste tendenze sistematiche che si orientano verso costruzioni teoriche e in parte of Species (1859), dà un nuovo orientamento alla biologia ed esercita un'azione notevole sull'indirizzo degli studi medici ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] nel De ira. Soltanto nel sec. XVIII cominciò la lotta sistematica contro la pena di morte, iniziata in Francia dal Voltaire, politica e l'odierna legislazione italiana con le scienze biologiche e la medicina giuridica, in Archivio fasc. di medicina ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] dei ricercatori attuali è piuttosto fredda dinnanzi alle questioni di sistematica, che un tempo determinavano lunghe e vivaci polemiche. In .
Il secondo dei due fatti è che molti biologi in questi ultimi anni avevano fondato grandi speranze sopra ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] campo dell'analisi, collaborazioni fra la m. storica e quella sistematica, sembra così verificarsi appieno. Fra i classici dell'analisi di strumenti delle scienze naturali (fisiologia e biologia), successivamente con quelli della psicologia e della ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] forme organiche ci pongono sono i problemi fondamentali della biologia: l'origine della forma, sia nell'individuo sia teoria dei tipi e perciò a una nuova riforma della sistematica, che modificò soprattutto le grandi linee della classificazione degli ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] fu un 'antisemitismo mirato all'annientamento', fondato sulla biologia della razza. Questo lo distinse sin dall'inizio dal della Seconda guerra mondiale e per lo sterminio di massa sistematico degli Ebrei d'Europa a opera del nazionalsocialismo. Il ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] d'istologia normale e patologica negli svariati campi della biologia resero possibile a R. Virchow di scrivere nel 1858 essendo l'attenzione dei botanici rivolta verso la sistematica in seguito soprattutto all'entusiasmo suscitato dalle classiche ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] (1774-1860) usò per primo i nomi di Ciclostomi e Plagiostomi. La sistematica ittiologica fece poi un grande progresso per merito di G. Cuvier (v.) aprono indipendentemente o unitamente dietro l'ano.
Biologia.
Riproduzione. - In genere i pesci hanno ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] prima in alcune società, in Europa, poi, con ritardo, in altre, anche fuori dell'Europa, un processo di s. sistematico e continuativo che appunto forma oggetto delle moderne analisi storiche e teoriche. Fino ad un tempo relativamente recente, là dove ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...