Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] fatti, quello di 'razza' non è tanto un fenomeno biologico quanto piuttosto un mito sociale" (punto 14). Anche in tra i due e i trecentomila Armeni. Il particolare carattere sistematico e selettivo conferisce a questi massacri una forma genocida. La ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] possesso, non più d'una specie o d'un componente, ma di un'unità sistematica superiore, famiglia od ordine o d'un tipo biologico di vegetazione, hanno consentito la definizione di tutta una gerarchia di categorie geografico-floristiche, presentanti ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] v. App. IV, i, p. 724), la biologia cellulare, la biologia evolutiva, la biofisica delle radiazioni, la fisiologia animale e essere stata considerevolmente modificata dalla somministrazione sistematica di agenti farmacologici quali le combinazioni ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] matematica, ma anche di meccanica, di fisica, di biologia statistica, ecc. sono dovute al matematico italiano Vito Volterra piuttosto euristico che costruttivo. Il passaggio a una teoria sistematica e positiva dei funzionali, anche non lineari, è ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] comportamento umano. Di fatto con l'analisi sistematica del riflesso condizionato e la puntigliosa sperimentazione sua loro per lo più incomunicabili le acquisizioni pur rilevanti della biologia e della psicologia da una parte, con il discorso ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] una ripresa delle ricerche d'archivio e di sistematiche pubblicazioni di documenti. Specialmente nella seconda metà del dell'arte divenne la registrazione di dati di fatto, come la biologia o la chimica, e si preoccupò di fissare la cronologia e i ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] stata considerata un’avventura eticamente discutibile delle scienze biologiche si è trasformata in un’importante e innovatrice è in costante evoluzione e che questo richiede un esame sistematico dei mutamenti della morale di senso comune, per adeguare ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] e Roma, ha trovato un quadro di riferimento nella prima legge sistematica per la diffusione della cultura scientifica, la l. 28 marzo matematica, energia e ambiente, percezione, meccanica, biologia, botanica, zoologia, astronomia, vulcani, corpo e ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] , Mammiferi), ne sono del tutto prive - e che non sembra, d'altro lato, avere alcuna giustificazione sistematica o biologica, se, nello stesso genere o, rispettivamente, nello stesso ambiente, specie luminescenti e non luminescenti compaiono vicine ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] nell'etologia. La sua forza innovativa sta nell'applicazione sistematica del metodo neodarwiniano allo studio del comportamento animale e . La s. umana è una componente della biologia evoluzionistica che estende i concetti neodarwiniani di filogenesi ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...