VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] nella toxoplasmosi, sia per quanto si riferisce alla sistematica del toxoplasma, sia per quanto riguarda l'epidemiologia , sia per quanto concerne l'incidenza e il comportamento biologico; è pure interessante ricordare che, nell'ambito dell'OMS ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] nuova classificazione viene posta meglio in evidenza l'affinità sistematica tra i diversi gruppi e ciascuna forma trova il con 20 spine saldate al centro, quasi tutti con capsula.
Biologia. - I Radiolarî si muovono poco: salvo le migrazioni verticali ...
Leggi Tutto
RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] tutto quanto vi si riferisce, hanno carattere eminentemente periodico. Di ciò furono consci molti biologi e pensatori, e tuttavia nessuno ha dato una trattazione sistematica ed esauriente di questo insieme di fatti, né li ha collegati in una visione ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] serie di ricerche faunistico-ecologiche che hanno raggiunto notevole sviluppo negli ultimi vent'anni.
Le conoscenze sulla sistematica e sulla biologia di questa fauna particolare ricevettero un primo forte impulso con la messa a punto da parte di P ...
Leggi Tutto
LAMARCK, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet de
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Bazentin presso Albert (Piccardia) il 1° agosto 1744, morto a Parigi il 18 dicembre 1829. Destinato alla carriera [...] questo metodo fu poi largamente usato in tutte le opere di sistematica. Lo applicò a tutte le piante della Francia fino allora . Nordenskiöld, Geschichte der Biologie, Jena 1926, e altri trattati di storia della biologia e della teoria dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
RUDIMENTALI, ORGANI
Ettore Remotti
. Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] il minor dispendio materiale ed energetico, che il semplice rudimento implica, quando si tratti di organi di cui le condizioni biologiche rendano superflua la funzione. Come si vede, i problemi sono ancora del tutto aperti, in questo campo dove la ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA (XXVI, p. 308)
Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente [...] all'agricoltura.
La moderna tendenza degli studî parassitologici, pur continuando nell'approfondire le conoscenze sulla biologia e sulla posizione sistematica dei parassiti, si è spostata verso la cura e la prevenzione delle malattie da essi prodotte ...
Leggi Tutto
RIZOCEFALI (dal gr. ῥίζα "radice" e κεϕαλή "capo", latino scient. Rhizocephala)
Giuseppe Montalenti
Sottordine di Crostacei entomostrachi, dell'ordine Cirripedi (v.), che comprende tutte specie parassite [...] Rizocefali in famiglie era basata su caratteri insufficienti a giustificare la creazione di tali entità sistematiche. Poiché la morfologia e la biologia di questi esseri sono ancora molto imperfettamente conosciute, conviene rinunciare, per ora, alla ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Nato a Napoli il 4 giugno 1862, si laureò in scienze naturali in quella università (dove ebbe a maestri A. Costa e S. Trinchese) nel 1884. Fu assistente di A. Dohrn alla stazione zoologica [...] Society di Londra.
Dopo i primi lavori di sistematica zoologica (Lichomolgus parassita del mitilo) e di istologia e la specie (Palermo 1905); Il concetto di specie in biologia (in Scientia, 1907); Le nuove tendenze nelle teorie dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
TERMOSBENACEI (lat. scient. Thermosbaenacea)
Emilia STELLA
Crostacei Malacostraci di piccole dimensioni (1,5-4 mm), caratterizzati da corpo subcilindrico, senza divisione fra pereion e pleon, carapace [...] con numero ridotto di arti. Sulla posizione sistematica del gruppo le opinioni sono discordi: esso viene Ulteriori osservazioni sulla riproduzione e lo sviluppo di Monodella argentarii (Pancarida Thermosbaenenacea), in Rivista di biologia, LI (1959). ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...