La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] pubblica The topology of fibre bundles, il primo trattato sistematico della teoria dei fibrati che copre lo sviluppo di la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A. Howard e S. Pelc, del King's College di Londra, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] mesi di vita la differenza deve essere attribuita a fattori biologici, dopo i vent'anni le cose cambiano. In linea preventivi è praticata soltanto in alcuni paesi, e non sistematicamente.
Nei paesi poco sviluppati, a economia di sussistenza, la ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] dei campi, la teoria della comunicazione, la biologia molecolare, sia, soprattutto, della necessità di La definizione della seconda struttura di questo tipo richiede l'uso sistematico della teoria della misura. Se X è una variabile casuale su ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] loro vicende demografiche, e prende avvio, in modo diretto e sistematico, il lavoro di indagine sulla "lingua" e sui " nascite e le morti - che prendono avvio da fatti biologici, modificati più o meno profondamente dall'intervento di fattori sociali ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] snervamento (plasticità, materiali bloccanti, ecc.) hanno portato allo studio sistematico delle equazioni del tipo della (11) in cui A è come la matematica, la probabilità, la fisica, la biologia, l'economia e la tecnologia.
bibliografia
Atiyah, M., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] quantitative di una popolazione nel tempo, nel corso del Settecento prese corpo il primo tentativo di trattazione sistematica di un problema biologico con strumenti matematici. Il problema era fra i più dibattuti all'epoca: come combattere il vaiolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] che questa scelta di algebrizzazione è deliberata e sistematica.
Tale scelta, però, non poteva coprire tutto tra tanti altri, andavano in cerca di metafisica, fisica, biologia e logica con spirito altamente critico, per sviluppare il loro discorso ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] tratta, dunque, dell’applicazione occasionale della matematica a un determinato problema della biologia, ma della costruzione di una teoria sistematica, per classi di problemi biologici, simile a quanto va sotto il nome di fisica matematica. In tale ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] ricamatrice; la sorella maggiore Giuseppina si affermò nel campo della biologia e degli studi di fonologia.
A Milano frequentò l’istituto studi che in particolare pervennero a una presentazione sistematica delle proprietà dei tensori isotropi e degli ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...