MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] altre volte era accaduto ad altri più illustri scrittori: tra questi persino W. Shakespeare, ispirato dalle novelle di G. Boccaccio.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Nazione, 23 ott. 1862; Pistoia, Biblioteca Forteguerriana, Fondo Martini, cass. 20, ins ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] esauriva, l'esperienza poetica del Rinascimento. Ai modelli del Tasso, del Guarini, del Tansillo e naturalmente del Boccaccio, filtrati attraverso il gusto "tragico" proprio del primo Seicento, lo scrittore bolognese si riconduce con una limitatezza ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] , Venezia 1542, pp. 105-107; L. Domenichi, Rime, Lucca 1544, p. 8; G. Betussi, Additione al libro delle donne illustri del Boccaccio, Venezia 1545, pp. 229 s.; B. Tasso, Amadigi, Venezia 1560, p. 271; F.A. Della Chiesa, Theatro delle donne letterate ...
Leggi Tutto
FINO d'Arezzo
Elisabetta Putini
Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] - N. Sapegno, I, Milano 1987, p. 379; G. Petrocchi, I poeti realisti, ibid., pp. 715-731; Id., La Toscana del Duecento, in Letteratura Italiana: Storia e Geografia, I, Torino 1987, p. 217; R. Mercuri, Dante, Petrarca e Boccaccio, ibid., p. 445. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] collaborò con Mauro Bolognini (Senilità e Agostino, 1962) e con Federico Fellini (Le tentazioni del Dottor Antonio, episodio in Boccaccio 70, 1962), e firmò per Marco Ferreri il soggetto di L’ape regina (1963). Già nell’autunno 1961 aveva convinto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] , di grandi autori ritenuti adatti, o resi adatti, a un pubblico di "minori": Sacchetti, Gozzi, Maupassant, Jerome, Boccaccio, Berquin, Turgheniev, Daudet compaiono nel Contanovelle, ne Il mio novelliere, in Piccoliracconti, in Racconti per i più ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] il M. acquisì da Domenico da Vespolate, suo debitore, una parte degli utili della futura vendita degli esemplari del Filocolo di Boccaccio che Domenico finì di stampare a Milano il 14 giugno 1476 con la presentazione del M. (ibid., p. 747; IGI, 1786 ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] grande avvicendamento: Ercole de’ Roberti era morto nel 1496 e nella primavera dell’anno successivo era giunto da Cremona Boccaccio Boccaccino, per rimanervi fin verso il febbraio del 1500. Per tutto il primo decennio non conosciamo opere di Nicolò ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] delle opere di Ugo Foscolo; di quell'anno e dei successivi sono gli studi sul testo dei nostri maggiori, dal Boccaccio al Sacchetti al Guicciardini al Foscolo al Manzoni, poi raccolti e ripubblicati nel volume La nuova filologia e l'edizione dei ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] ", e di avere premiato ed esaltato questi "... In modo che la vulgare poesia e arte oratoria, dal Petrarca e Boccaccio in qua quasi adulterata, prima da Lorenzo Medici... poi mediante la emulazione di questa e altre singularissime donne di nostra ...
Leggi Tutto
boccaccia
boccàccia s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). – 1. Bocca grande e sgraziata o sformata; si usa soprattutto come espressione di spregio o riferito a persona maldicente o sboccata: chiudi questa b.; non dar retta a quella boccaccia....