BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] alla letteratura toscana nei secoli passati, dei senesismi nella grande triade degli scrittori toscani, Dante, Petrarca e Boccaccio, e con altre motivazioni più strettamente tecniche, morfologiche e fonetiche, - che si concludono nella convalida di ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] , dall’evidente richiamo incipitario a Petrarca e in cui vengono evocati nel compianto i nomi di Cino, Dante, Boccaccio, Cavalcanti e Guittone oltre, appunto, all’autore del Canzoniere.
Le rime di Buonaccorso non contengono elementi interni utili ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 139; D. Rossetti, Petrarca, Giulio Celso e Boccaccio. Illustrazione bibliologica delle vite degli uomini illustri del primo, di Cajo Giulio Cesare attribuita al secondo, e del ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] con accompagnamento di pianoforte, Op. 4, Milano-Bologna s.d.), G. Lipparini (Cinque canti), R. Pagliara (Due canti), Boccaccio (Tre canzoni dal Decameron), G. Pascoli (Ilsogno delle vergini, poemetto lirico per voce e pianoforte), G. Carducci, H ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] alle Botteghe Oscure (Bertolotti, I, pp. 233 s.), faceva testamento nel 1605, lasciando le figlie sotto la tutela della moglie Livia Boccaccio e di Silla Longhi da Viggiù (ibid., II, p. 116).
Giovanni Battista e il fratello Eleuterio il 30 ag. 1593 ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] , per Comin da Trino di Monferrato, 1552, c. 20v; G. Ruscelli, Vocabolario generale di tutte le voci usate dal Boccaccio bisognose di dichiaratione, In Venetia, appresso Vincenzo Valgrisio, 1552, c. a2rv; M. Maylender, Storia delle accademie d’Italia ...
Leggi Tutto
MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] Romae 1921, II, p. 209 (s.v. Marcus Fabius Varretus); Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, XI, Petrarca e Boccaccio, Bologna 1936, p. 99 (con il cognome Manetti); L. Sbaragli, «I tabelloni» degli Intronati, in Bull. senese di storia patria ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] XVIII secolo e le loro sorti, in Seicento & Settecento, IX (2014), pp. 129-131; Id., Fra Dante, Petrarca, Boccaccio e studi eruditi. Carteggio Giovanni Iacopo Dionisi-Bartolomeo Perazzini (1772-1800), Verona 2015, ad indicem. Per la polemica con ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] et al., Ginevra 2008, pp. 249-271; A. Mazzucchi, Supplementi di indagine sulla ricezione meridionale della Commedia in età angioina, in Boccaccio angioino. Materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, a cura di G. Alfano - T. d’Urso - A ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] in diritto nello Studio di Bologna, Bologna 2005; C. Della Valle, Tra storia e letteratura: i conti della Ratta e Boccaccio, in Medievalia, 2013, n. 1, pp. 1-16. Alle rendite di monsignor Ratta accenna E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae ...
Leggi Tutto
boccaccia
boccàccia s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). – 1. Bocca grande e sgraziata o sformata; si usa soprattutto come espressione di spregio o riferito a persona maldicente o sboccata: chiudi questa b.; non dar retta a quella boccaccia....