Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] grasso della midolla de le canne dell’ossa del corpo di san Piantorio» (V, 24).Ancora alla creatività onomastica di Boccaccio dobbiamo messer Mazza (Decameron, VI, Introduzione, 8: «mi vuol dare a vedere che la notte prima che Sicofante giacque con ...
Leggi Tutto
Joanna Pietrzak-Thébault dirige la Cattedra di Letteratura Italiana all’Università Cardinale Stefan Wyszyński a Varsavia, dove insegna dal 2009. Dal 2018 possiede l’abilitazione ed è titolare del posto [...] Testi” 101, Roma 2012, pp. 191-201, ill.; "Delle cose leggiadre e gentili". Ancora sulla fortuna editoriale delle opere di Boccaccio, in Boccaccio e la nuova "ars narrandi", a cura di W. Olszaniec, P. Salwa, Warszawa 2015, pp. 71-80; "Hypnerotomachia ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] un’autrice, Cristina da Pizzano (Christine de Pizan), in grado da sola di fronteggiare le tre corone (Dante, Petrarca e Boccaccio), non solo per la celebre Cité des Dames, ma perché a lei si deve una vastissima produzione autobiografica, critica ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia e dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, studioso dai vasti interessi (da Dante a Boccaccio, da Pulci a Bembo, da Saba a Svevo) e poeta di vaglia (Il tempo che non muore, La traversata del Gobi ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] (Arezzo, 1511 - Firenze, 1574), Ritratto di sei poeti toscani, olio su tela. Da destra: Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, Cino da Pistoia e Guittone d’Arezzo. Il ciclo Un anno di Vita nuova è scritto e curato ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] Pellegrini (Castelvecchi, 2024) è costruito attorno a uno di questi incontri: quello fra Giuseppe Ungaretti ed Ettore Serra, al fronte, durante la Prima Guerra Mondiale. Narrato in prima persona dal cappellano ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] (CT), Accademia Il Convivio, 2013.Id., Il giullare del tempo, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2013.Id., Boccaccio e la Sicilia, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2016.Id., Mihai Eminescu e la «Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] esemplari). L’associazione dell’aggettivo al titolo originale (nell’uso antico Comedìa) era già stata fatta da Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante, ma con riferimento all’eccellenza impareggiabile, e in quanto tale “divina”, della ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] e adottarne una più filologicamente corretta, così come appare sulla copertina del libro: tenendo fede a quel che scrive Boccaccio, Claudia Intino raffigura il poeta con la barba e una corona di alloro fluttuante e «quasi metafisica», proprio perché ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] da una stessa lingua, storia, civiltà, interessi, specialmente in quanto coscienti di questo patrimonio comune» – viene citata da Boccaccio nel 1353, ma la voce si carica di nuove sfumature nel Settecento. Il linguista Gianfranco Folena nel 1965 ...
Leggi Tutto
boccaccia
boccàccia s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). – 1. Bocca grande e sgraziata o sformata; si usa soprattutto come espressione di spregio o riferito a persona maldicente o sboccata: chiudi questa b.; non dar retta a quella boccaccia....
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, nacque a Ferrara circa il 1467 se...
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio...