DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] cardinale dei Ss. Martino e Silvestro in una bolla del 3 luglio 1103, peraltro riconosciuta come falsa. nove cardinali, l'elezione di Callisto II, avvenuta a Cluny.
Durante il pontificato di Callisto II le notizie su D. si limitano quasi solo alla ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] aprile gli venne conferito il titolo di assistente al soglio pontificio; il 7 giugno fece ingresso solenne in Aversa, chiudendo solo temporale e, pertanto, non aveva alcuna efficacia la bolla di scomunica di Pio VII contro la carboneria. Nel merito ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] le disposizioni circa il suo richiamo e gli mostrò la bolla della legazione a vita di Portogallo per il cardinale fratello di Maria Tudor, regina d’Inghilterra. Nei primi anni del pontificato di Paolo IV mancano notizie sui suoi movimenti. È certo ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] ove si poteva sperare di operare sotto la protezione pontificia, per i più piccoli il miraggio era di , Per la storia degli ammalati: una preghiera contro la peste del '500, in Boll. dell'Ist. stor. ital. dell'arte sanitaria, XIII-XIV (1933-34), pp ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] quell'anno infatti fu nominato da Bonifacio IX, con una bolla del 14 maggio, vicario di Cingoli e dei suo 196, 198, 243, 269, 321, 329 s.;C. Cartari, La Rosa d'oro Pontificia, Roma 1681, p. 66;O. Romano, Mem. istor. della Chiesa e convento di ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] annoverato tra i patrizi coscritti romani (con bolla Urbem Romam del 4 gennaio 1746 di Notizie per l’anno 1857, p. 337; Segr. St., Brevi ap. 5630 ff. 238-243; Annuario pontificio 1864, p. 488; ASV, Segr. Stato, Brevi ap. 5509 ff. 337-340; Segr. St., ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] da Fortunato Camobreco, hanno suscitato alcune incertezze, ma una bolla di Eugenio IV del 10 maggio 1440 dà credibilità all’insieme chiesa Sanctae Mariae Novae, presso Racale, con ratifica pontificia del 18 maggio. Nel 1446 (?) sappiamo che Tuccio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] Astorga retrodata la nomina al 24 genn. 1476, con la bolla Ecclesiarum utilitati. Resse la diocesi fino al 31 marzo 1505 e , L'ex-voto dell'Inghirami al Laterano, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di archeologia, XXIX (1958), p. 175 n. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] D’Estrées. Il 12 maggio il papa promulgò una bolla con cui dichiarava cessati i privilegi delle ambasciate. Il , che fu eletto con il nome di Alessandro VIII. Durante i pontificati di Alessandro VIII (1689-91) e Innocenzo XII (1691-1700) mantenne ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] presto nominato governatore di Borgo e capitano generale della guardia pontificia (12 novembre 1585). Fu questo l’inizio di un’ascesa derivanti dai benefici e dalle pensioni ecclesiastiche: una bolla del 18 novembre 1587 gli diede a riguardo idonee ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...