DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] p. 3) cita un documento del 24 luglio 1475, in cui il fratello del D., Lorenzo, è detto figlio "quondani magistri Petri de Bolzano" e un documento del 9 maggio 1544 (Doglioni, pp. 5 s.) in cui il nipote, figlio di Lorenzo, è detto "magister Jobatas a ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] del Quattrocento all’Ottocento con dati non sempre concordi con altre fonti, Giovanelli si servì di fonti provenienti dagli archivi di Bolzano, Innsbruck e Vienna. Si veda inoltre BCT1-223, cc. 22r-26v.
G.B. Bampi, Cenni sulla vita e sulle opere di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] , 1968, ad ind.; M. Ferrandi, E. T.: l’uomo che inventò l’Alto Adige, Trento 1986, ad ind.; R. Petri, Storia di Bolzano, Padova 1989, ad ind.; E. T. (1865-1952). Un nazionalista di confine, in Archivio trentino, 1998, 1, n. monografico; Un secolo di ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] 1972, passim; G. Bonsanti, Un angioletto intagliato di M. P., in Antichità viva, X (1971), 2,pp. 10-13; Id., L’altare di Bolzano di M. P., in Quaderni di Emblema, 1973, n. 2, pp. 58-75; Id., Il catalogo della Galleria medievale austriaca con alcune ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] con Guido M. Gatti, a cura di C. Palandri, Firenze 1997, pp. 407 s.; A. Bambace, Cinquant’anni suonati. Storia e cronaca del Concorso Busoni, Bolzano 1998, pp. 3, 9 s., 13-17, 20 s., 24, 26, 31, 34 s., 38, 40, 45 s., 48, 78, 190-203; L. Verdi, C ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] rimanendo produttivo fino all’anno della sua scomparsa, quando realizzò il Martirio di s. Stefano per la parrocchiale di Villandro (Bolzano). Lasciò di sé il ricordo di una persona serena e gioiosa, di spirito e della più lieta compagnia («heiter und ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] , così da permettere non solo la sopravvivenza ma anche il rafforzamento dei suoi poteri temporali. Il 7 febbraio 1208, a Bolzano, furono definite le sfere di competenza del vescovo e del conte di Tirolo nella contea bolzanina, che dal 1170 risultava ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] di Brescia, dove morì il 14 giugno dello stesso anno. I funerali si tennero tre giorni dopo in forma privata a Bolzano; fu sepolto nel cimitero di Oltrisarco.
Giulini fu insignito di molti premi e onorificenze: sette Grammy Awards fra il 1965 e ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] le modeste origini familiari del futuro marchese; tuttavia, pur senza dar credito a un’antica discendenza da Gregorio di Bolzano vissuto all’inizio del secondo millennio, è documentato che Leopoldo fu ascritto al patriziato di Messina e negli anni ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] d’ufficio a Santa Cecilia, lo seguì e portò avanti studi regolari in quella città dal 1945 al 1952. A Bolzano frequentò con profitto anche i corsi di musica da camera tenuti da Libero Lana, violoncellista del Trio di Trieste.
Dall’assemblaggio ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...