Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] sette generazioni di criminali, prostitute e degenerati vari prodotte da una singola coppia diNewYork), pubblicato il 1931, grazie a una borsa della Fondazione Rockefeller, aveva lavorato presso il laboratorio texano di Hermann Müller. Nel 1933, ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di mio fratello Riccardo), anch'esso di ubicazione ignota (ibid., n. 10, tav. 2).
In questo periodo il F. poteva contare sulla borsadi modem Italian art" alla Grand Central Art Gallery diNewYork, che fu poi presentata in altre importanti città ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] di cinematografia, con L. Zampa. Ammesso con borsadi studio (si diplomò nel 1952), fra i compagni didi tappe fra Sud e Nordamerica, la tournée si concluse alla Carnegie Hall diNewYork. Colto, tuttavia, da un'ischemia durante il volo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] noto come circuito di Rossi.
Grazie a una borsadi studio per soggiorni di fisica teorica di Niels Bohr a Copenaghen, poi all’Università di Manchester e infine, negli Stati Uniti, all’Università di Chicago, si trasferisce a Ithaca (Stato diNewYork ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] opere «l’incubo di un nordico protestante più che il sogno di un calabrese». Nel 1948 Savelli ebbe una borsa con cui visse 1983, del premio dell’American Academy of arts and letters diNewYork); e poi Luigi Sansone, che conobbe e seguì Savelli a ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] di Venezia, ma inaspettatamente il pensionato artistico decise di non rinnovargli la borsadi studio, mettendolo così di Modern Art diNewYork.
Nel 1950-51 riprese il rapporto con l'architettura realizzando l'altare per la cappella di S. Francesca ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] di una borsadi studio al teatro dell'Opera di Roma dopo essersi presentato alla giuria presieduta da T. Serafin con brani di opere di repertorio; in seguito, contattato da R. Bing, manager del Metropolitan diNewYork, ottenne un contratto di due ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] of Displaced Foreign Scholars, che gli garantì una borsadi durata annuale (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Fondo Viterbo, artista morì tuttavia l’11 novembre 1961 nella casa diNewYork, senza realizzare l’agognato trasferimento delle opere. Esso ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Riccardo Muti. Nello stesso anno inoltrò una domanda diborsadi studio per partecipare ai seminari estivi dello United States (p. 425).
Il 7 marzo 1956 Pivano partì alla volta diNewYork. Incontrò Arthur Miller e Norman Mailer, ma il primo impatto ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] sposata con Massimo Vignelli, con il quale condivise la creazione di uno degli studi di grafica e progettazione più in vista diNewYork.
Nel periodo della formazione Valle ottenne numerose borsedi studio all’estero, tra cui nel 1951 una Fullbright ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...