La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , New York 19992.
Social history of women and gender in the modern Middle East, ed. M.L. Meriwether, J.E. Tucker, Boulder (Col.) 1999.
F.E. Vogel, Islamic law and legal system. Studies of Saudi Arabia, Leiden-Boston 2000.
R. Aluffi Beck-Peccoz ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] international policy, Reading, Mass.: Addison-Wesley, 1979 (tr. it.: Teoria della politica internazionale, Bologna: Il Mulino, 1987).
Windsor, P., Strategic thinking. An introduction and farewell, London-Boulder, Col.: Lynne Rienner Publishers, 2002. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] : Wiley & Sons, 1995.
Smith, D. A., Third world cities in global perspective: the political economy of uneven urbanization, Boulder, Col.: Westview Press, 1996.
Sohn, A., Weber, H. (a cura di), Hauptstädte und global cities an der Schwelle zum ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di scegliere, Milano: Longanesi, 1981).
George, S., Sabelli, F., Faith and credit. The World Bank's secular empire, Boulder, Col.: Westview Press, 1994 (tr. it.: Crediti senza frontiere. La religione secolare della Banca Mondiale, Torino: Edizioni ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] affairs", 1996, LXXV, 2, pp. 37-54.
Cordesman, A. H., Wagner, A. R., The lessons of modern war, 4 voll., Boulder, Col.: Westview Press, 1990-1996.
Freedman, L., The revolution in strategic affairs, London: Oxford University Press, 1998.
Glaser, C. L ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] .E. Krueger, Effect of stimulus frequency on speed of 'same'-'different' judgement, in International symposium on attention and performance, Boulder 1971, ed. S. Kornblum, New York 1973.
A.R. Pred, Urban growth and the circulation of information. The ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] York 1967 (tr. it.: L'anno 2000, Milano 1968).
Kranzberg, M., Ethics in an age of pervasive technology, Boulder 1980.
Kuhn, Th. S., The structure of scientific revolutions, Chicago 1962 (tr. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] expansion, internal decline, New York 1986.
Bialer, S. (a cura di), Politics, society and nationality inside Gorbachev's Russia, Boulder, Col., 1988.
Brzezinski, Z. K., The grand failure: the birth and death of communism in the twentieth century, New ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ", 1985, LXXIX, 120.
Erickson, J., Hansen, L., Schneider, W., Soviet ground forces: an operational assessment, Boulder, Colo., 1986.
Freedman, L., The evolution of nuclear strategy, London 1983.
Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] millennium, London 1957 (tr. it.: I fanatici dell'Apocalisse, Milano 1965).
Dogan, M. (a cura di), Pathways to power, Boulder, Col.-San Francisco-London 1989.
Edelman, M., The symbolic uses of politics, Chicago 1964 (tr.it.: Gli usi simbolici della ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).