Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] ‟The journal of development studies", 1983, XX, pp. 5-21.
Busch, L., Lacy, W. B., Food security in the United States, Boulder, Colo., 1984.
Castle, E. N., Price, K. A. (a cura di), U. S. interests and global natural resources: energy, minerals, food ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] and case studies, New Haven, Conn., 1990.
Charny, I. W., How can we commit the unthinkable? Genocide, the human cancer, Boulder, Col., 1982.
Charny, I. W., Genocide, the ultimate human rights problem, in "Social education", 1985, IL, 6, pp. 448-452 ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] and world-systems, in Core/periphery relations in precapitalist worlds (a cura di C. Chase-Dunn e T. D. Hall), Boulder, Col., 1991, pp. 167-192.
Service, E. R., Primitive social organization: an evolutionary perspective, New York 1971 (tr. it.: L ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] scientific theory and civil violence, in Terrorism: theory and practice (a cura di Y. Alexander, D. Carlton e P. Wilkinson), Boulder, Col., 1979, pp. 45-72.
Wilkinson, P., Terrorism and the liberal State, London 1986².
Zald, M.N., Looking backward to ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] F. (a cura di), New politics in Western Europe. The rise and the success of green parties and alternative lists, Boulder, Col., 1989.
Müller-Rommel, F., New political movements and new politics parties in Western Europe, in Challenging the political ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] New Perspectives in the Archaeology of South Asia, Madison 1989, pp. 61-74; S.A. Weber, Plants and Harappan Subsistence, Boulder 1991.
I sistemi di irrigazione: iran e asia centrale
di Ciro Lo Muzio
Nell'economia di queste regioni, che includono ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] . Philosophy meets the cognitive and social sciences, Cambridge (Mass.) 1992.
A.I. Goldman, Philosophical applications of cognitive science, Boulder (CO) 1993 (trad. it. Bologna 1996).
R. Bodei, La filosofia del Novecento, Roma 1997.
F. D'Agostini ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] fragmentation of reason, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it. Bologna 1996).
A.I. Goldman, Philosophical applications of cognitive science, Boulder (CO) 1993 (trad. it. Bologna 1996).
R. Nozick, The nature of rationality, Princeton (NJ) 1993 (trad. it ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , Le nationalisme, Paris 1986 (trad. it. Milano 1995).
R.B. Neuberger, National self-determination in post-colonial Africa, Boulder (Colo.) 1986.
J.P. Piscatori, Islam in a world of nation-states, Cambridge-New York 1986.
Regionalism in European ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , Chicago-London 2005 (con bibl. prec.).
The origins of geology in Italy, ed. G.B. Vai, W.G.E. Caldwell, Boulder 2006.
D. Generali, Antonio Vallisneri. Gli anni della formazione e le prime ricerche, Firenze 2007 (con bibl. prec.).
P. Corsi, Fossils ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
bouldering
‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.).